30 km/h: la proposta Anci fa discutere

Zona 20 - Città Moderna

Zona 20 – Città Moderna

Le proposte dei Comuni italiani (Anci) di apportare modifiche innovative al Codice della Strada sono state al centro di un interessante incontro-dibattito a Roma fra diversi enti, fra cui l’Automobile Club d’Italia (Aci), la Rete per la Mobilità Nuova (associazioni ecologiste e movimenti di ciclisti, pedoni, pendolari), parlamentari e studiosi di mobilità.

La misura più commentata è stata quella che prevede la generalizzazione delle zone a 30 km/h nelle aree urbane. I vantaggi che presenta sono numerosi, a cominciare dalla generale riqualificazione della qualità della vita delle strade, ottenibile attraverso la riduzione del rumore e dell’inquinamento.

Un altro aspetto migliorativo delle zone a 30 km/h, evidenziato dall’ACI, riguarda la riduzione dell’incidentalità stradale, la prima tragedia del nostro Paese: moderare la velocità è uno dei primi e fondamentali atti per diminuire numero e gravità degli incidenti stradali.

Le zone a 30 km/h possono determinare un’utile misura preventiva anche per gli attraversamenti ciclo pedonali, oggi uno dei punti di maggiore pericolosità in città.

L’istituzione del limite di 30 km/h in ambito urbano favorisce la riduzione dei consumi di carburanti e conseguentemente delle emissioni inquinanti da traffico. è noto infatti che i consumi dipendono dalla velocità del motore (non da quella delle ruote) e aumentano in caso di accelerazioni elevate e ripetute.

A proposito d’inquinamento, è emerso anche il ruolo del parco veicolare del trasporto pubblico locale, costituito da 51.400 bus, di cui almeno 21.400 sono del tutto inadeguati rispetto alle normative anti inquinamento. Sono necessari investimenti pubblici per ammodernare i mezzi e migliorare l’offerta.

Giuseppe Marano
Due Ruote -Gazzetta di Modena – 1/12/2013

miullumino_per-WEB-2

M’illumino di più

il volantino della manifestazione

Il 25 ottobre scorso, un pool di associazioni ambientaliste, fra cui la Fiab, ha promosso una singolare iniziativa, “M’illumino di più”, per sensibilizzare i ciclisti al rispetto delle norme del codice stradale nella circolazione notturna, particolarmente pericolosa se attuata con mezzi inadeguati. Iniziato in Piazza Mazzini, il raduno dei manifestanti si è poi sviluppato in un percorso nel centro storico prolungatosi fino alla Polisportiva Sacca, dove è stato accolto dal locale Comitato per la zona a 30 km/h.

Non è stato un caso. L’iniziativa intendeva anche sostenere la richiesta dei cittadini di realizzare una zona a 30 km/h nel quartiere, coerente con gli obiettivi della mobilità sostenibile e della sicurezza perseguiti dagli ambientalisti. I vantaggi sono evidenti: limitando la velocità degli autoveicoli, ordinando la sosta e valorizzando lo spazio pubblico, consente a tutti di potersi muovere serenamente e riduce rumore e inquinamento dell’aria.

La battaglia dei cittadini della Sacca non è riuscita finora a scalfire la granitica indifferenza, se non l’ostilità, del Comune di Modena sull’argomento. Ciononostante, essa rappresenta solo l’ultima (in ordine di tempo) dimostrazione della diffusa e crescente insofferenza verso il modello di mobilità autocentrica praticata negli ultimi anni dall’Amministrazione municipale con determinazione meritevole di miglior causa.

Le zone a 30 km/h stanno invece risvegliando l’interesse in tutta Italia (all’estero sono diffuse da trent’anni) e sono considerate ormai l’architrave per la mobilità sostenibile. Le città di Milano, Torino e Roma stanno pianificando zone a 30 in ampie aree urbane; Reggio Emilia le sta concretamente diffondendo in tutta la città. La città di Terni a metà settembre ha sperimentato una zona a 30 km/h in forma “partecipata”, coinvolgendo i residenti di una strada nella pianificazione con gli esperti e suscitando grande interesse e consensi.

Come mai il Comune di Modena, che pure fra il 1999 e il 2001 era stato fra i primi in Italia ad attuare le zone a 30 km/h, ha completamente abbandonato questi interventi e non ne prevede in futuro?

il punto informativo

il punto informativo

in diretta con Caterpillar - Radio2

in diretta con Caterpillar – Radio2

il raduno

il raduno

cavalcavia mazzoni

cavalcavia mazzoni

Modena: la bici prende quota

Tra le iniziative più interessanti della Fiab modenese c’è la rilevazione dei flussi ciclistici in città, attuata nell’intento di monitorare il trend dell’uso della due ruote e di cogliere i cambiamenti emergenti, sulla cui base proporre gli opportuni adeguamenti di servizi e infrastrutture ai decisori locali.

Quella di quest’anno non è la prima rilevazione della Fiab: dal 2005 ad oggi, l’associazione ha attuato altri rilievi (2005, 2008, 2009), compilando un’utile serie storica che descrive bene il trend della mobilità ciclistica in città.

La modalità tecniche di effettuazione del monitoraggio sono semplici: gli operatori Fiab vengono collocati in 14 incroci cruciali della città, individuati nella corona dell’area centrale; a loro viene richiesto di segnare su una scheda i passaggi dei ciclisti nelle due direzioni centro e periferia, fra le 7:45 e le 8:45, nello stesso giorno della settimana e nella stessa stagione. L’ultima rilevazione è stata effettuata giovedì 18 aprile 2013.

I risultati ottenuti sono di notevole importanza per l’evoluzione della mobilità modenese e presentano anche curiosità. Nei sessanta minuti previsti, sono stati censiti in tutto 3.252 passaggi di ciclisti, oltre il 10% in più rispetto al 2009, data del precedente rilievo (ma oltre il 56% in più rispetto al rilievo del 2005).

L’incrocio più trafficato di bici in assoluto è stato Emilia ovest/Aldo Moro (433), seguito da Buon Pastore/Sigonio (376), da Emilia est/Menotti (334) e da Medaglie d’oro/Muratori (334).

La graduatoria degli incrementi maggiori assegna la palma d’oro a Emilia ovest/Aldo Moro, direzione Madonnina (+314%), seguito da Medaglie d’oro/Muratori, direzione Centro (+172%) e Mazzoni/Crispi, direzione Sacca (+160%). In altri incroci, si sono verificate invece variazioni in negativo.

Due le conclusioni generali: l’uso delle biciclette segna anche a Modena un trend ininterrottamente crescente, da almeno 8 anni, in questo seguendo un andamento già colto a livello nazionale ed europeo; inoltre, specifici mutamenti locali nella dislocazione di residenze e servizi pubblici (ad es. la ricollocazione del Liceo Sigonio in Via del Lancillotto) comportano variazioni sensibili nei flussi di traffico ciclistico, determinando incrementi o decrementi anche rilevanti. In altre parole, i cambiamenti della mobilità ciclistica riflettono fedelmente i cambiamenti in città.

A fronte di questa situazione, come agisce l’Amministrazione comunale?

A giudicare dalle iniziative attuate di recente e previste, si deduce che continua a praticare tenacemente una politica della mobilità di tipo autocentrico, basata cioè quasi esclusivamente sull’uso dell’automobile negli spostamenti urbani: mentre attiva in pompa magna il costosissimo parcheggio Novi Park, centellina gli investimenti per realizzare le ciclabili sulle strade più pericolose, resta sorda all’esigenza di estendere le zone a 30 km/h, dare continuità delle ciclabili, consentire la circolazione in entrambi i sensi di marcia nei sensi unici, avendo nel frattempo bloccato lo sviluppo dei servizi per i ciclisti (depositi protetti, parcheggi bici…).

In definitiva, il rilievo della Fiab dimostra ancora una volta che il Comune non tiene minimamente conto dei processi sociali emergenti, penalizzando (invece di agevolare) la mobilità ciclistica, con scelte miopi e retrograde, superate dalle esperienze attuate da numerosi comuni italiani.