Il manuale della città del futuro

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (United Nations Economic Commission for Europe – UNECE) ha lanciato il suo “Manuale sulla mobilità urbana sostenibile e la pianificazione del territorio”. Lo scopo della pubblicazione è supportare le città europee nella pianificazione dei loro territori in modo da facilitare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio e verso la mobilità sostenibile.

Il manuale è stato sviluppato nel quadro del Programma paneuropeo per i trasporti, la salute e l’ambiente (THE PEP), un’iniziativa dell’UNECE e dell’Organizzazione mondiale della sanità (World Health Organisation). Obiettivo della pubblicazione è identificare i forti legami tra le diverse aree della pianificazione urbana. Nel manuale molti sono i riferimenti alla bicicletta e alle azioni che possono promuoverne l’utilizzo, anche alternativo alle vetture private, come realizzazione di cicloparcheggi, percorsi ciclabili sicuri, ecc.. Tra i casi studio viene, inoltre, evidenziato come, nei Paesi Bassi, investimenti annuali per la mobilità ciclisitca di 400-600 milioni di euro portano a risparmi di oltre 18 miliardi di euro all’anno solo nel settore della sanità.

3,5 miliardi di persone vivono in città in tutto il mondo, ed è sempre più necessario adottare politiche che tendano ad una mobilità sostenibile integrata con una pianificazione urbana che permetta di evitare gli spostamenti inutili e prediliga mezzi di trasporto non inquinanti.

Ancora una volta la direzione è univoca e manifesta, nuovamente esplicitata dalla dimensione europea, che è la nostra, dalla quale non possiamo prescindere pensando al futuro di Modena, e l’invito è rivolto come sempre agli amministratori locali e ai responsabili tecnici: utilizzate (anche) questa guida per supportare un approccio multidisciplinare alla mobilità urbana!

Handbook on Sustainable Urban Mobility and Spatial Planning
https://www.unece.org/trans/publications/trends-and-economics/2020/handbook-on-sustainable-urban-mobility-and-spatial-planning/doc.html

No bici, di Alberto Fiorillo, Ediciclo 2012

No bici di Alberto Fiorillo

No Bici – Alberto Fiorillo

Sogno città senza bici. Senza quelle biciclette ritratte sui manifesti pubblicitari che offrono una sbarazzina e giovanile scenografia ai piazzisti di telefonini, conti correnti, polo di piqué, addirittura automobili. Senza quelle bici straboccanti di glamour dei vip che piacciono tanto a giornali e paparazzi pronti a immortalare l’atletico passatempo di ciclopresidenti, cicloattori e ciclostar che prima consegnano un bel cheese all’obiettivo e poi, svoltato l’angolo, raggiungono comodi la loro destinazione sul sedile posteriore di una berlina. Senza quelle bici promesse come premio all’automobilista fedele, che vincere una bicicletta coi bollini del carburante è un po’ come aggiudicarsi una bibbia a una gara di bestemmie. Senza quelle mountain bike caricate su pick-up puzzoingombranti per andare a scovare sentieri vuoti di traffico e smog. Senza quelle minimaliste e fighette dei ruotafissati, che sono più capi d’abbigliamento che veicoli: non ti portano, si portano.

Come mai hai scelto questo titolo così irriverente per il tuo libro?

“Anche se non è corretto a me piace definirlo titolo palindromo. Si può leggere in un modo e esattamente al contrario. No Bici è la realtà che, tranne poche eccezioni, rende le città italiane assolutamente inospitali per le biciclette e i sindaci refrattari a qualsiasi intervento che metta un freno all’invadenza delle automobili per dare spazio a modi di muoversi qualitativamente migliori: i piedi, i pedali, il trasporto pubblico. No Bici però è anche una citazione del libro di Naomi Klein e l’ambizione di imporre la bicicletta per il suo valore d’uso e non perché fa figo o s’intona bene con la t-shirt o il tailleurino. Non so se hai presente il tipo cool che possiede più mezzi e che prima di uscire di casa si pone il fatidico interrogativo: e oggi che bici mi metto? Ma No Bici è ovviamente anche Sì Bici, la convinzione che la bici mobilita l’uomo e un po’ lo nobilita anche, che chi pedala ha compreso che le strade e le piazze sono luoghi di socialità e d’incontro e non luoghi di scontro (non solo metaforico) come avviene tra i motorizzati” (da un’intervista all’autore).