Città 30, gente contenta

A cavallo del lancio ufficiale di Bologna Città 30, il Comune di Bologna insieme a Fondazione Innovazione Urbana aveva diffuso un questionario (piuttosto articolato – servivano una ventina di minuti per rispondere a tutte le domande) chiedendo ai cittadini il loro punto di vista su quella che è in effetti una rivoluzione urbana. Prima di Bologna anche Londra e Parigi avevano diffuso questionari simili, ottenendo rispettivamente circa 2.000 e 5.700 risposte: a Bologna le risposte sono state addirittura 20.000, e ben 10.000 persone hanno completato il questionario in modo approfondito.

La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di spostarsi in auto, ma un significativo 80% sarebbe disposto a veder modificato l’assetto stradale per ridurre il traffico e gli incidenti; le stessa percentuale si è detta disponibile a considerare alternative all’auto come camminare, usare la bicicletta o i mezzi pubblici se le strade fossero più sicure e le infrastrutture più estese.

L’alto grado di conoscenza del Piano Città 30 tra i partecipanti riflette l’efficacia e la capillarità della campagna informativa precedente: tra gli obiettivi più apprezzati la riduzione degli incidenti stradali, l’autonomia per bambini, anziani e persone con disabilità, e la creazione di uno spazio urbano più vivibile. La maggioranza ritiene necessario modificare fisicamente le strade con rallentatori di velocità, e con un ampliamento dei percorsi ciclabili e degli spazi pedonali e un miglioramento dell’illuminazione.

Tper ha confermato che in questa fase iniziale di Bologna 30 gli autobus perdono appena 3-4 minuti da capolinea a capolinea, su tragitti mediamente superiori a un’ora, ritardi che tenderanno a ridursi man mano che le infrastrutture della città 30 saranno implementate e si verificherà quella diminuzione del traffico veicolare che si è vista in tutte le città europee (senza eccezione) che sono passate a 30 km/h.

Altri dati incoraggianti sono quelli sui flussi ciclistici. Mentre a Modena, a fronte di migliorie infrastrutturali minime, le bici sono in diminuzione, a Bologna solo nell’ultimo anno si registra un aumento dell’8%: nelle 10 postazioni “storiche”, l’aumento dei ciclisti dal 2012 sfiora l’80%: i passaggi di bici sono passati da 1.598 a 2.870. A spingere questo boom, la Tangenziale delle Biciclette sui Viali, e più di recente i nuovi percorsi ciclabili realizzati lungo le radiali della città, che cominciano a dispiegare in modo strutturale i loro effetti.

Chi vuol intendere, intenda.

 

Cosa migliora davvero la sicurezza stradale?

In occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime sulla strada del 19 novembre, FIAB ha inoltrato una lettera aperta ai gruppi parlamentari e alla Commissione Trasporti della Camera.

Come FIAB ci occupiamo da oltre trent’anni della sicurezza delle persone: promuoviamo una mobilità rispettosa di tutte e tutti, forniamo analisi e strumenti perché l’Italia si allinei agli standard europei da cui ancora è molto distante.

Siamo quindi molto preoccupati per le misure contenute nel Ddl “Sicurezza stradale” dal quale emerge un approccio coercitivo e sanzionatorio contrario alla visione scientifica del tema, che di fatto ignora gli strumenti necessari per salvare la vita delle persone. I provvedimenti indicati contengono errori grossolani e distorsioni pericolose: si afferma di salvaguardare chi va in bici, ma si persegue ancora una visione autocentrica e ormai insostenibile.

“In Italia, solo nel 2022, sono 3.159 le morti dovute a collisioni stradali e 223.475 i feriti. Non ci stanchiamo di ripetere che le principali cause di morte sono l’alta velocità, la guida distratta, il mancato rispetto degli attraversamenti pedonali e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (ISTAT). Sono questi i fattori su cui bisogna intervenire. Le proposte del Ddl disincentivano l’uso della bicicletta, non promuovono l’intermodalità e soprattutto non contrastano l’uso eccessivo dell’auto privata nei centri urbani (in Europa svettiamo con 67 auto ogni 100 abitanti). Si limitano poi le ZTL, gli autovelox e non si fa riferimento all’introduzione delle città 30.

Siamo sempre più lontani dalla direzione indicata dalla comunità scientifica: i dati parlano chiaro. Oltre al numero di vittime di violenza stradale, abbiamo un serio problema di sedentarietà e di obesità, che colpiscono le generazioni più giovani. L’Italia è tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare, con una percentuale di bambini in sovrappeso del 20,4% e di bambini obesi del 9,4%, compresi i gravemente obesi che rappresentano il 2,4%. Parliamo anche dei livelli inaccettabili di inquinamento delle nostre città e delle morti premature.

Per questo rispediamo al mittente l’accusa di sostenere posizioni ideologiche quando promuoviamo la mobilità attiva e sostenibile. Le infrastrutture ciclabili dovrebbero essere realizzate come si realizza una politica sanitaria. Come FIAB chiediamo che il Governo investa in Salute per evitare di spendere in Sanità.

In sella alla transizione ecologica

Per il 2024, FIAB ha scelto di puntare sulla centralità della bicicletta per la transizione ecologica e energetica. Mentre il dibattito pubblico è focalizzato sul complesso passaggio alla mobilità elettrica, il Paese non riesce ancora a comprendere l’enorme potenziale del pedale per i brevi spostamenti quotidiani, che anche noi di FIAB Modena cerchiamo di raccontare settimanalmente su queste pagine. Con un cambiamento di abitudini da parte dei cittadini e con il sostegno di istituzioni che incentivino questo cambiamento con infrastrutture adeguate e una comunicazione efficace, la transizione può essere avviata in tempi rapidi e con costi minimi.

Noi volontarie e volontari di FIAB Modena pedaliamo, valutiamo, proponiamo, ascoltiamo, facciamo eventi, collaboriamo in rete con tante altre associazioni attraverso ARIA, Associazioni in Rete per l’Inclusione e l’Ambiente. Organizziamo escursioni in bici per tutti i livelli e le abilità praticamente ogni finesettimana, oltre alle ciclovacanze estive per adulti e per famiglie in cui si può sperimentare la bellezza di fare turismo pedalando.

Promuoviamo ogni anno il Bike to Work e il Bike to School e collaboriamo con aziende e scuole, affiancando chi ha a cuore il benessere del personale dipendente e degli studenti, e di conseguenza il benessere di tutti. Da anni offriamo supporto alle donne straniere che vogliono imparare ad andare in bicicletta offrendo loro la libertà di rendersi indipendenti negli spostamenti, e cerchiamo di essere vicino a chi pedala ogni giorno per le strade della città e della provincia ascoltandone le difficoltà e proponendo strategie che ne migliorino l’esperienza.

Interloquiamo con le amministrazioni di ogni livello e facciamo pressione perché rendano le strade più sicure per chi cammina e pedala, per trasformare le nostre città in luoghi meno inquinati e a misura di persona e migliorare la qualità della vita: è nell’interesse di tutte e di tutti.

Crediamo che le strade siano uno spazio pubblico che tutti hanno il diritto di vivere in sicurezza, dall’anziano col deambulatore al bambino sulla bici a rotelle: ecco perché abbiamo scelto di portare avanti la campagna Città30Subito, con una proposta di legge nazionale, e una petizione pubblica Modena30, che è possibile firmare contattandoci. Se anche voi pensate che i nostri paesi e città meritino di essere più vivibili per i loro cittadini, considerate l’idea di iscrivervi a FIAB per il 2024: più siamo, più la nostra voce conta.

Il gorilla nella partita di basket e il pedone invisibile

Nel 1999 due ricercatori di Harvard, Christopher Chabris e Daniel Simons, misero in piedi un esperimento per testare la cosiddetta attenzione selettiva. Ai partecipanti a questo studio veniva chiesto di guardare un video in cui sei ragazzi, tre con la maglia nera e tre con la maglia bianca, si passano una palla. Veniva chiesto agli spettatori di contare in silenzio il numero di passaggi effettuati dalle persone in maglietta bianca. A circa metà del video, un gorilla cammina ed entra nell’azione, si rivolge alla telecamera, si batte il petto, poi esce, rimanendo nove secondi sullo schermo. Alla fine del video veniva chiesto ai partecipanti allo studio chi avesse visto il gorilla, e più della metà di essi non l’aveva notato: quando il video veniva proiettato nuovamente, la sorpresa dei partecipanti (che questa volta sapevano che c’era un gorilla e quindi vi prestavano attenzione e lo vedevano) era notevole.

Come è possibile che una cosa così evidente passi completamente inosservata? La psicologia di questo breve video spiega che in realtà la nostra attenzione è altamente selettiva, cioè vediamo solo quello che cerchiamo di vedere e quello che ci aspettiamo di vedere, mentre quello su cui non siamo focalizzati scompare dalla nostra percezione e ci risulta invisibile.

Per chi si trova al volante, questo ha delle implicazioni importanti: quando siamo focalizzati sulle altre auto che ci stanno intorno, tutto il resto su cui non siamo concentrati scompare, letteralmente “non lo vediamo”. Ci si spiega così in parte lo sgomento con cui tanti automobilisti, dopo una collisione con una persona in bici o a piedi, esclamano: “Non l’avevo visto!”.

Per questo, è ormai assodato che la sicurezza di chi cammina o pedala è nei numeri, perché più sono i pedoni e i ciclisti in circolazione, più chi guida si aspetterà di incontrarli, e quindi più alta sarà la concentrazione anche su questi oggetti del suo campo visivo, e più diventeranno “visibili”.

L’altro modo per rendere il gorilla facilmente visibile dal principio è rallentare il video. Quando i nostri sistemi visivi si sono evoluti, e con essi le nostre capacità di attenzione, non ci muovevamo a 70 chilometri all’ora, e nemmeno a 50, quindi i cervelli in via di sviluppo non avevano bisogno di essere in grado di notare molte cose inaspettate che si avvicinavano ad alta velocità. Abbassare il limite orario a 30 km in tutte le città aiuterebbe dunque chi guida a percepire meglio anche chi non fa parte del flusso di auto, e ad evitare collisioni.

Città30, la città che si cura degli altri.

Venerdì 8 dicembre il limite di velocità sulla maggior parte delle strade di Amsterdam diventerà a 30 km/h e le autorità stanno adeguando la segnaletica con 4.400 segnali.

Nel comunicato l’amministrazione afferma che “naturalmente ci vuole un po’ di tempo per abituarsi, soprattutto per chi guida ogni giorno. Ma nella nostra città ci piace tener conto l’uno dell’altro. Guidando un po’ più lentamente contribuisci a garantire che tutti possano muoversi in sicurezza e senza preoccupazioni nella nostra città. Ad una velocità di 30 km/h ci aspettiamo dal 20 al 30% in meno di incidenti gravi, perché la probabilità che un pedone sopravviva a un incidente è del 95%. Inoltre, il rumore del traffico sarà dimezzato e la città diventa più tranquilla e stare in fuori strada sarà più piacevole”.

Non ci sarebbe poi bisogno di tante altre spiegazioni di perché una “città 30” è una giusta prospettiva da perseguire. Un luogo in cui ogni cittadino ha cura dell’altro, si prende la responsabilità della sicurezza di chi incrocia, e perdendo solo un po’ di tempo di viaggio garantisce che le persone possano stare in sicurezza in strada, o che sia possibile gustarsi un aperitivo senza il rumore assordante a coprire la voce.

Voi penserete che per le città del nord sia facile questo passaggio, in fondo hanno una lunga tradizione di strade tranquille come nei woonerf, i quartieri in cui i pedoni hanno sempre la precedenza, le auto devono procedere a passo d’uomo e i bambini possono giocare per strada.

Eppure questa tradizione non è poi così lunga, e ce lo ricorda Jan Gehl, uno dei più influenti architetti danesi, uno dei massimi ispiratori di queste trasformazioni: “a fine anni ‘60 in tutta Europa le vecchie città venivano modernizzate con grattacieli, strade larghe, immensi parcheggi e la vita cittadina scacciata dalle strade e dalle piazze. Per reagire a questo modo di procedere sono venuto in Italia, a Lucca, Siena, Ascoli, per studiare un approccio umano nei confronti della città. È naturale che sia così dal momento che nessun altro paese al mondo potrebbe offrire una tale ricchezza di spazi urbani e una cultura più profonda dell’uso delle strade e delle piazze”.

Insomma, in 60 anni ci siamo scambiati le consuetudini. Al nord Europa hanno imparato a vivere alla mediterranea e noi invece abbiamo perseverato nel trasformare secolari luoghi di vita in corsie di transito veloce per auto. Allora in fondo, a ben vedere, la “città 30” è solo un primo passo per riprendere le nostre tradizioni e tornare a prenderci cura degli altri.

L’elettrico che piace di più ha due ruote

Autoritratto 2022, la pubblicazione statistica dell’Aci, mostra che le auto elettriche continuano a non sfondare nel mercato italiano: le solo elettriche sino al dicembre scorso rappresentavano appena lo 0,4% del parco auto nazionale. Non solo, ma Acea (l’Associazione europea dei produttori di automobili) ha osservato che le elettriche pure immatricolate nel nostro Paese nel 2022 sono state 49.179 contro le 67.284 del 2021 con un calo del 26,9% rispetto all’anno precedente. E’ l’unico caso di flessione registrato nel mercato europeo, ma anche oltralpe non sembra che l’auto a spina abbia ottenuto il successo sperato: una ricerca di Deloitte ha evidenziato ad esempio come i cittadini tedeschi fossero più propensi ad acquistare nuove biciclette elettriche che auto a zero emissioni.

La barriera principale all’acquisto è sicuramente il prezzo elevato, che mediamente è il 30 per cento in più dello stesso modello a motore endotermico: e infatti pare che a vendere bene siano auto elettriche di gamma medio-alta, pensate per chi non ha problemi economici, mentre le utilitarie stentano. Del resto, se le auto elettriche non emettono localmente sostanze inquinanti, lasciano però irrisolti gli altri problemi: le polveri sottili dovute a freni e usura degli pneumatici, la congestione da traffico, la necessità di parcheggi, la potenziale pericolosità, la sedentarietà e lo stress di chi è al volante. Quel 30% in più di spesa evidentemente appare poco giustificabile per l’italiano medio in termini di benefici sperati.

A brillare in questo scenario invece è un’altra elettrica: la bici. Le proiezioni dicono addirittura che presto le bici elettriche in Europa venderanno più delle auto: la Confederation of the European Bicycle Industry è convinta che le e-bike in Europa, che al momento sono 5,5 milioni, possano toccare quota 7 milioni entro il 2025, mentre Bike Europe parla di un traguardo di 10 milioni di esemplari. Una tendenza presente anche in Italia: secondo ANCMA, l’associazione italiana costruttori di bici e moto, solo nel 2022 il volume delle vendite di e-bike è aumentato del 14%, con una crescita del 72% dal 2019.

Le ragioni del loro successo? Sono molto meno costose di un’utilitaria (elettrica o meno), ricaricabili con pochi euro all’anno, non hanno grandi costi di mantenimento, sono agili anche nel traffico, riducono la fatica di una bici muscolare e occupano meno spazio di parcheggio. In una città a 30 km/h non ci sarebbero davvero più barriere per l’uso di una e-bike.

La formazione alla sicurezza? Si fa in strada

Con 54 vittime per milione di abitanti, ISTAT certifica che nel 2022 le strade italiane sono tra le più pericolose in Europa (6 posizioni perse, 19° paese su 27). La migliore, la Svezia, ne conta solo 22 e la media UE è di 46 morti per milione di abitanti. Mentre altri paesi stanno migliorando le loro performance, noi continuiamo ad avere oltre 3.100 morti, 204.000 feriti di cui 19.900 gravi. Uno zoccolo duro che rimane immutato da alcuni anni, dopo che precedenti miglioramenti erano arrivati da una maggior sicurezza sulle auto, e da alcune norme come la patente a punti, le regole per neopatentati, gli alcoltest.

Molti pensano che sia la mancanza di cultura a marcare la differenza tra noi italiani e gli altri paesi europei, ed infatti nelle nuove norme proposte dal Ministro Salvini ci sono anche bonus per i ragazzi che decidono (volontariamente) di frequentare corsi di sicurezza stradale.

Non neghiamo che la formazione nella età giovanile sia una cosa importante, ed anche noi come tante altre istituzioni siamo impegnati da anni con incontri nelle scuole, già a partire dalle elementari. Ma sono sempre poche ore nella vita di uno studente, ed i messaggi che proviamo a far passare poi si scontrano quotidianamente in strada con i comportamenti dei loro genitori.

Per non parlare della martellante industria automotive che tutti i giorni ci racconta come sia divertente, adrenalinico e passionale guidare le loro auto. Una fonte di piacere e realizzazione personale, con guidatori nel pieno controllo dei loro mezzi su strade vuote e prive di pericoli, con incredibili mezzi tecnologici di assistenza.

Come se guidare un’auto nel 99% dei casi non fosse un mero, noioso, frustrante spostamento da casa al lavoro, o in palestra od a fare la spesa, ma che con l’auto giusta si possa trasformare in una rigenerante avventura cittadina.

Dovete ammettere che in un diciottenne è difficile contrastare con qualche ora di formazione scolastica questo bombardamento di segnali controversi che arrivano dai genitori e dai media. A questi messaggi si sommano le voci di chi afferma che i velox servono a far cassa, e chiedere strade cittadine ridisegnate per rendere difficile superare i 30kmh sia eco-terrorismo che vuole fermare il progresso, quando invece sono le strategie di sicurezza di maggior successo in Europa.

Si, ne abbiamo tanta di strada da fare nella formazione di una nuova cultura della sicurezza. Non solo a scuola però.

Mezz’ora al giorno: lasciateci scegliere

Mettiamo che ognuno di noi abbia mezz’ora al giorno che è costretto a trascorrere, a scelta, in due modi diversi.

Nella prima opzione, ci si trova rinchiusi in un box di metallo, immobilizzati da una cintura ad una speciale poltroncina; ci si trova in mezzo al un flusso di altri box, che si muovono grazie ad appositi comandi che si possono attivare dall’interno e ci si trova sottoposti a una serie di input esterni che ci costringono a tenere altissima l’attenzione e che innescano in continuazione il circuito neuronale della minaccia-fuga-attacco. Purtroppo fuggire non si può, quindi si attiva nel nostro cervello la risposta dell’attacco, scatenando nervosismo e aggressività. L’unico sollievo che possiamo ricevere è quello di poter ascoltare un po’ di musica o le notizie del giorno (che però rischiano di farci diventare ancora più ansiosi). Per poter uscire poi dobbiamo trovare un posto, tra quelli appositamente dedicati alla sosta dei box di metallo, ma è difficile perchè i box in movimento sono tanti e tutti hanno fretta di uscire. Per poter scegliere questa opzione, infine, dobbiamo pagare circa 1500 euro l’anno a testa; inoltre, l’economia pubblica ci rimette circa 90 centesimi per ogni chilometro che percorriamo (infrastrutture, manutenzione, incidenti, salute, smog).

Nella seconda opzione, ci si trova all’aperto seduti su un attrezzo ginnico che, a differenza di quelli che stanno nelle palestre, si muove grazie allo sforzo delle nostre gambe; è possibile scegliere un modello base a propulsione esclusivamente muscolare, e uno con un assist elettrico che alleggerisce lo sforzo per chi non può o non vuole faticare troppo. A seconda della stagione e delle intemperie, bisogna scegliere un abbigliamento adatto ma si può approfittare dell’effetto tonificante dell’aria aperta, oltre che di mezz’ora di attività ginnica. Anche in questa opzione occorre tenere altissima l’attenzione soprattutto quando si incrocia il flusso dei box in movimento; è più facile però trovare una sosta per l’attrezzo ginnico perché occupa poco posto. Questa opzione costa dai 40 ai 200 euro l’anno, e porta alla società 29 centesimi di benefici per chilometro.

C’è chi non rinuncerebbe mai all’auto, e rispettiamo il suo punto di vista: ma per chi volesse scegliere la seconda opzione, perché i percorsi sono così accidentati, insicuri, pieni di ostacoli e barriere? La libertà di scegliere dove sta? Chiediamolo ai nostri amministratori.

SEM 2023: le attività di FIAB Modena

In occasione della Settimana Europea della Mobilità (SEM 2023) tante sono le iniziative in Bicicletta con Fiab Modena e la sezione Carpi: sui territorio dell’Area Nord, delle Terre
d’Argine e del capoluogo Modena. Dalle escursioni alle attività con le scuole, dal Bike to Shop al Bike to Work.

Per il terzo anno nella settimana dal 20 al 27 settembre, ciascuna delle 14 classi prime dell’Istituto Statale d’Arte “Adolfo Venturi” (oltre 300 ragazzi) avrà la possibilità di partecipare ad un’uscita in bicicletta di due ore, in collaborazione con Fiab, con lo scopo di favorire la socializzazione attraverso un’esperienza pratica ed acquisire informazioni corrette sull’uso di biciclette e monopattini in città.

Il Bike to Shop dal 16 al 21 settembre: la spesa in bicicletta che invita a trasformare un adempimento noioso in una pedalata all’aria aperta, in compagnia degli amici di Fiab che si offrono per accompagnare e trasportare anche una spesa pesante con la bici da carico. Si potrà scegliere quando e dove si vuol partire per la spesa prenotandosi (sezionecarpi@modenainbici,it), oppure venendoci a trovare ai punti di ritrovo.

Non manca il Bike to Work & Bike to School: si pedalerà da Carpi a Correggio venerdì 22 settembre; e come ogni anno la Tetrapak di Modena il 20 settembre offrirà la colazione ai dipendenti che andranno al lavoro in bicicletta.

Si effettuerà la periodica rilevazione delle biciclette a Modena, e a Carpi in occasione del Giretto d’Italia di Legambiente.

Per la XXX giornata mondiale dell’Alzheimer, insieme a GAFA (Gruppo Assistenza Famigliari Alzheimer) il 17 settembre, ci sarà una pedalata di 15 km intorno a Carpi; evento di solidarietà e vicinanza ai famigliari dei malati di Alzheimer, che promuove inoltre corretti stili di vita con benefici sull’individuo e sull’ambiente.

Poi tante escursioni in bici per conoscere il territorio e le sue ciclabili: domenica 17 settembre sulla Ciclovia del Sole tra arte e musica in collaborazione con il Comune di Crevalcore; lo stesso giorno BiciFesta raduno sulla Ciclovia del Sole da San Felice sul Panaro e ancora domenica 17 settembre da Barigazzo in mountain bike assieme al CAI “La Via Vandelli”; giovedì 21
settembre da Mirandola Bicicliamo? in Bici con sosta al giardino botanico; sabato 23 settembre alla scoperta degli Alpaca pedalata per famiglie; domenica 24 settembre pedalata e visita al Castello di Formigine.

E non può mancare una Cena in Bicicletta con rientro in Notturna, mercoledì 20 settembre, tutti assieme con partenza da Carpi, Mirandola e Modena.

SEM, possiamo rinunciare all’auto per una settimana?

Mancano pochi giorni alla European Mobility Week e in Italia, per il decimo anno consecutivo, FIAB organizza la SEM Settimana Europea della Mobilità, un'iniziativa che raccoglie decine e
decine di eventi. Potete trovare sul sito di FIAB Modena www.andiamoinbici.it tutte le iniziative correlate che si organizzano nei comuni del modenese, dal 16 a 22 settembre, da sabato a sabato.
Tutte queste proposte ci ricordano una cosa importante: riduciamo l’utilizzo della macchina, liberiamo dalle auto spazi nelle nostre città per restituirli alle persone affinché possano viverci
meglio. Car Free Week ad esempio, si spiega da sé: per una settimana proviamo muoverci in modo sostenibile, a piedi, in bici o monopattino, bus e treno. Possiamo rinunciare all’;auto per una
settimana?

Park(ing) Day (16-17 settembre): le volontarie e i volontari di FIAB promuovono nelle città italiane un evento annuale che converte temporaneamente i parcheggi auto in spazi pubblici di
socialità, in cui si svolgono iniziative artistiche, culturali, ricreative e culinarie aperte a tutti.

SportCity Day (17 settembre): FIAB patrocina l’iniziativa promossa da Fondazione Sportcity nell’ambito della sesta edizione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città.

E infine la decima edizione della Giornata Nazionale del Bike to Work (venerdì 22 settembre).

FIAB invita tutti a recarsi al lavoro pedalando. Chi ci prova spesso non torna indietro. L’uso della bicicletta sui percorsi casa-lavoro e casa-scuola ha un grande impatto ambientale e
sociale perché riguarda molte persone che fanno tragitti ripetitivi e quotidiani, che si snodano in gran parte nei centri urbani per una lunghezza generalmente inferiore ai 5 chilometri.

In tutto il Paese si attiveranno nei prossimi giorni campagne per invitare tutti ad utilizzare la bicicletta ed in molti luoghi di lavoro verranno attrezzati banchetti per la distribuzione di gadget e materiale informativo.

Guardando però alle esperienze più riuscite in Europa, si nota subito che le amministrazioni pubbliche e le aziende più virtuose hanno affiancato alla promozione, altri servizi indispensabili per i propri dipendenti: parcheggi coperti e custoditi, spogliatoi, una pompa e qualche piccolo attrezzo ed in alcuni casi anche benefit economici, buoni spesa presso alcuni negozi e sconti per l’;acquisto della bicicletta. Alcune aziende ed alcuni Comuni, anche in questo momento di scarse risorse, lo stanno già facendo in collaborazione con la FIAB: e le altre cosa aspettano?