Viale Barozzi, storia di una morte annunciata

incidente viale barozzi

incidente viale barozzi15151

Una pista ciclabile in Viale Barozzi per ridurre la velocità”. L’Assessore alla Mobilità del Comune di Modena si è improvvisamente svegliato dal torpore degli ultimi anni e scopre che la velocità delle automobili è pericolosa. Tuttavia, continua a concepire le ciclabili come residuali e finalizzate alla mobilità autoveicolare. Infatti, come già accaduto in altre circostanze, s’impegna a realizzare una pista in Viale Barozzi non perché ne sia comprovata l’utilità per gli spostamenti dei ciclisti, ma per restringere la strada…

L’incidente mortale all’incrocio fra Via Aggiunti e Viale Barozzi del 31 ottobre scorso, che ha coinvolto un auto e un pedone, ci ha riportato alla memoria la prima assemblea pubblica convocata dal Comune il 9 dicembre 2013 a Memo, dove per la prima volta gli assessori Arletti e Giacobazzi presentavano la ciclabile di Via Giardini col famoso (e contestato) “spezzatino”. Pubblicizzata con un comunicato stampa con 2 giorni di preavviso, all’assemblea si presentò una sola cittadina, oltre ai rappresentanti delle associazioni ambientaliste. La signora aveva espressamente chiesto un intervento su Viale Barozzi, segnalando la pericolosità di una strada a 3 corsie a senso unico in centro città.

Nella lunga discussione sulla ciclabile di Via Giardini dei mesi seguenti, più volte Arletti e Giacobazzi avevano promesso che l’intervento di Viale Barozzi si sarebbe fatto sicuramente, anche perché davvero poco costoso da realizzare con una sede stradale così ampia e perché non c’erano particolari ostacoli da superare.

Chissà se il nuovo assessore alla mobilità Giacobazzi conosce il vecchio assessore all’urbanistica Giacobazzi. In caso affermativo, potrebbe chiedergli come mai in 2 anni non ha fatto nulla per rispondere a quella cittadina e, come nella più bieca tradizione italiana, si sia invece svegliato solo dopo il morto.

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

Auto & Bici: sfigato a chi?

città assediata

città assediata

Sulla nostra pagina Facebook nei giorni scorsi abbiamo avuto 2 commenti critici a 2 nostri post. Il primo, su un signore che percorre 60 km in bici al giorno per andare a lavorare. Commento: “lo ritengo uno sfigato, che ci fa la morale, crede di essere un eroe, spera in una medaglia? Ahah l’inquinamento non si abbatte così”. Il secondo sulla nostra iniziativa per portare il limite di velocità nelle città a 30 km/h. Commento: “servono le ciclabili, perché limiti per le automobili ce ne sono anche troppi, le persone devono anche lavorare e non solo andare in bicicletta”.

Ed eccola qui la spirale perversa, generata da una cultura decennale che ha trasformato l’auto nell’unico mezzo per qualsiasi movimento, e il ciclista in sfigato, o radical chic moralizzatore, o peggio ancora in fancazzista a 2 ruote. E che come conseguenza, ha il solo risultato di riempire le città di auto, di rendere impossibile ed inefficiente ogni spostamento, e di ridurre la qualità dell’aria e del rumore a livelli inaccettabili.

Solo una vera politica riformista può spezzare questo circolo vizioso, restringendo gli spazi per le auto, per il parcheggio e la marcia, ed incrementando i costi ed i limiti per l’accesso al centro della città. Non per aiutare i ciclisti, ma perché meno spostamenti “ingiustificati” in auto significano maggiore facilità di movimento per tutti quelli, e sono tanti, che davvero l’auto devono usarla.

Ah, e se non ve ne siete ancora accorti, la bici è trendy e cool in ogni parte del mondo!

Ombre fosche sull’ambiente a Modena

città inquinata

città inquinata

Indici ambientali preoccupanti per Modena. L’ennesima conferma arriva da «Ecosistema urbano 2015»: il rapporto di Legambiente descrive la situazione cittadina ben lontana dagli standard fissati dall’Unione Europea per la salute dei cittadini e del territorio.

Benché 39° nella classifica globale (su 104 città esaminate), Modena presenta un quadro allarmante per le emissioni inquinanti: 60° per il biossido di azoto, 55° per il PM10, 61° per l’ozono. Negativi risultano gli indicatori della mobilità: 55° posizione per gli spostamenti in auto/moto (79% in città; Bolzano 30%, Ferrara 43%); 77° per l’incidentalità (7,15 vittime per 100mila abitanti); 62° per le isole pedonali (0,19 metri quadrati per 100mila abitanti; Bologna 1,05/100mila ab.).

Brutte notizie anche per il trasporto pubblico: benché fra la 12° e la 14 posizione (città intermedie), i dati assoluti indicano la contrazione del servizio: 76 passeggeri trasportati/ab. (erano 102 l’anno precedente) 25 km percorsi/ab. (erano 27).

L’indice sulla ciclabilità colloca Modena alla 12° posizione (18,28 metri quadrati equivalenti/100 ab.). Il dato va interpretato: a Modena esistono molte ciclabili ma la loro qualità è scarsa. Basti un confronto: nella vicina Reggio Emilia sono ben 39,36 i metri per 100 abitanti, nonostante una popolazione inferiore.

Tre le considerazioni conclusive: l’ambiente cittadino continua ad essere avvelenato dalle emissioni inquinanti nell’aria, generate in buona misura dal traffico motorizzato; il trasporto pubblico, pur assorbendo risorse ingenti, è in declino; la ciclabilità pur essendo una risorsa strategica è ancora trascurata.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

M’illumino di più: consigli salvavita per i ciclisti

iniziativa per la sicurezza dei ciclisti di notte

iniziativa per la sicurezza dei ciclisti di notte

È noto che a volte i biker tendono a sottovalutare il problema della propria visibilità notturna esponendosi a pericoli facilmente evitabili, tanto più che Modena secondo le statistiche risulta essere una città più pericolosa di altre per le due ruote.

Per sensibilizzare i ciclisti a tutelarsi nei loro spostamenti in condizioni di bassa visibilità, venerdì scorso (22 ottobre) la Fiab ha organizzato in centro “M’illumino di più”, manifestazione giunta alla sua terza edizione con cui l’associazione invita i ciclisti a rendersi ben visibili di notte. Fra l’altro ha distribuito un decalogo salvavita che contiene indicazioni normative, tecniche e comportamentali molto utili.

Norme
Per viaggiare col buio, la bicicletta dev’essere dotata di faretti efficienti (anteriore bianco e posteriore rosso). Inoltre, dove disporre di catarifrangenti collocati sia sulla ruota posteriore (rosso) che sui raggi e sui pedali (arancio). Il ciclista deve anche indossare un giubbino o bretelle catarifrangenti (fuori dai centri abitati e nelle gallerie).

Consigli
Sono disponibili nei negozi specializzati alcuni interessanti dispositivi: faretti aggiuntivi, raggi illuminati, luci per cambio direzione, kit luci magnetico anche a intermittenza per le ruote.
Percorrere la strada alla propria mano e sul bordo, segnalare bene e in anticipo i cambi di direzione, rispettare la segnaletica, utilizzare luci di posizione che restano accese anche da fermo (per le soste agli stop o ai semafori).

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Come si muove il nuovo PSC?

un piano per la mobilità a modena?

un piano per la mobilità a modena?

Con la presentazione del PSC (Piano Strutturale Comunale) in Consiglio Comunale, giovedì 15 ottobre, è iniziato il percorso verso un nuovo strumento di governo del territorio. È auspicabile che la città sia coinvolta con modalità efficaci per tentare di sintonizzare il PSC sulle esigenze effettive della comunità, piuttosto che sugli interessi delle (numerose) lobby economiche attive sulla piazza modenese.

Dalla comunicazione in Consiglio, è possibile trarre alcune valutazioni sugli indirizzi generali del PSC. Condivisibili sono le finalità di lungo periodo (città europea, crescita intelligente sostenibile ed inclusiva), come pure il nesso fra città compatta e riduzione dell’uso dell’automobile privata: «La città compatta si fonda sul trasporto pubblico e sulla mobilità dolce». Si va dunque nella direzione di superare il paradigma autocentrico vigente (75% di spostamenti effettuati con l’auto)?

Il documento chiama in causa il Piano della mobilità ciclistica (contestato da più parti e non ancora approvato) quale strumento per conseguire gli (ambiziosi) obiettivi di mobilità del PSC. Nulla viene detto a proposito del trasporto pubblico e della pedonalità.

Al contrario, il modello della «città sostenibile» dell’Assessora Vandelli contempla la realizzazione della Bretella Campogalliano-Sassuolo, il completamento della Tangenziale sud, la connessione tra Scalo merci e zone industriali, il prolungamento dello scalo di Marzaglia e, l’ultima trovata, la Diagonale polo fieristico-Centro storico.

La domanda è: questo PSC potrà contribuirà a riorientare le scelte collettive verso un nuovo modello eco-compatibile?

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Mobilità ciclistica: circolazione stabile negli ultimi anni

rossella-rilevazione-flussiI flussi ciclistici rilevati dalla Fiab a Modena risultano stabili rispetto a 12 mesi orsono ma in netto rialzo su sei mesi fa. Le cifre sono chiare: nei 17 incroci presidiati dai volontari dell’associazione il 22 settembre scorso, fra le 7.30 e le 8.45, sono stati contati 4.278 passaggi, in lieve decremento sul settembre 2014 (- 1,3%) ma in ripresa sull’aprile 2015 (+10,4%).

Solo 3 intersezioni hanno fatto registrare una riduzione di biker in entrambe le direzioni di marcia (centro / periferia). Negli altri punti si è assistito a dati variabili e spesso contraddittori (aumenta in una direzione, diminuisce nell’altra). Anche questa volta l’incrocio che si guadagna l’alloro del più frequentato è il Buon Pastore/Sigonio (384 passaggi), seguito da Emilia Est/Menotti (349) e Canalchiaro/Ruà Frati (325).

La Fiab ha eseguito anche il rilievo dei pedoni: in cinque incroci sono stati totalizzati 1079 passaggi (+ 5,6% sul 2014). I dati evidenziano una stabilizzazione di ciclisti e pedoni negli ultimi due anni, dopo una crescita sostenuta fra il 2008 e il 2013 (+ 35% circa), seguendo un trend nazionale.

Si deve puntare a risultati più consistenti per elevare la quota della ciclabilità (oggi al 10% circa) sul totale della mobilità urbana. A tal fine, occorre che l’Amministrazione Comunale attui scelte politiche coraggiose e coerenti, inserendole nel Piano della Mobilità ciclistica (presentato a gennaio e mai approvato). C’è molto da fare. Chi usa la bicicletta si scoraggia se deve proteggersi da troppi nemici: l’elevata incidentalità stradale, i furti, la mancanza di depositi e parcheggi moderni, una rete ciclabile limitata e scollegata, l’assenza di zone a 30 km/h.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Quando la bici «libera» le donne

rossella-donne-straniereFra le numerose attività realizzare dalla Fiab ci sono anche alcuni corsi per insegnare l’uso della bicicletta alle donne. L’iniziativa potrebbe far sorridere chi vive in una città dove la due ruote fa parte del paesaggio urbano da 150 anni.

In realtà, merita molta attenzione: infatti le donne che partecipano ai corsi sono perlopiù migranti e provengono da tutto il mondo. Per loro la bici assume davvero un valore di «liberazione», inimmaginabile per un modenese: grazie alla ciclo infatti possono accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, recarsi al lavoro senza dover dipendere dagli uomini o farsi carico dell’acquisto di una costosa (e inquinante) automobile. Nessuno meglio di queste donne sa che la bici è tanto più preziosa in quanto non solo favorisce gli spostamenti stradali, ma anche quelli mentali e psicologici, ampliando la sfera di vita a tutta la città. In realtà, sulle due ruote corre una parte della loro libertà.

Il corso è particolarmente gradito alle interessate: nel 2015 è già il secondo che viene organizzato. Negli ultimi tre anni, si contano almeno 60 partecipanti, «laureate» in ciclomobilità. Per rendere possibile queste attività, la Fiab ha costituito un gruppo di donne volontarie e ha raccolto le biciclette adatte. Il corso è gratuito e prevede 6 incontri (24.9 – 29.9 – 1.10 – 6.10 – 8.10 – 13.10), fra le 18 e le 19.30, in un piazzale presso la sede dell’Arci (Modena, Via IV Novembre 40/L).

L’iniziativa è resa possibile da una rete di collaborazioni ormai collaudate da anni: l’Arci, la Uisp, il Centro Territoriale Permanente, la Casa della Donna, associazioni della Casa della Pace.

Un ruolo speciale è svolto dalle volontarie, non solo della Fiab ma anche di altre associazioni. Peraltro, quest’anno sono state coinvolte anche ex allieve, ormai divenute esperte, che offrono il loro aiuto per realizzare il progetto.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Pedalare con gusto sulle strade della Bassa

autunno a tavola

autunno a tavola

Fra le numerose ciclo escursioni d’inizio autunno, si segnala quella organizzata dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord alla scoperta di luoghi e gusti del territorio, sabato 26 settembre 2015 (inizio ore 8.45 presso Garden Vivai Morselli di Medolla, rientro ore 13.30).

Si chiama «Pedalare con gusto» e intende promuovere gli itinerari cicloturistici ed enogastronomici locali. Nel programma figurano degustazioni presso aziende del settore e «Un territorio da scoprire», una degustazione teatralizzata a cura di Koine’ – Teatro sostenibile.

L’escursione rientra nella nuova tendenza dell’Unione dei Comuni alla promozione turistica, intesa quale risorsa per lo sviluppo economico e sociale. Un ulteriore passo in tale direzione sarà l’appuntamento all’Expo milanese (26 ottobre) con un incontro pubblico di presentazione del grande progetto dell’Euro Velo 7, la ciclovia europea che transita fra Verona e Firenze e che presenta un lungo ramo modenese. Si tratta di un tracciato lungo 341 km da percorrersi in 7 tappe: Verona-Lago di Garda, Lago di Garda-Mantova, Mantova-Mirandola, Mirandola-Modena, Modena-Zocca, Zocca-Lago Suviana (BO), Lago Suviana-Firenze. Il percorso è già pronto e fruibile, salvo alcuni tratti da completare e adeguare agli standard europei.

L’offerta cicloturistica modenese sarà quindi promossa in pompa magna già nella primavera 2016 a livello continentale, contribuendo a orientare le scelte dei ciclisti del nord Europa verso le bellezze naturalistiche e del buon cibo di questa parte dell’Italia.

Sostenuto dalla Fiab, il progetto si propone la creazione di infrastrutture e servizi di accoglienza per i cicloturisti e la valorizzazione delle attrazioni artistiche-ambientali e delle produzioni tipiche, molto apprezzate dagli amanti delle due ruote.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

programma della giornata

programma della giornata

Il Duomo, la mobilità e le politiche urbane

corso duomo

corso duomo

La riqualificazione di Corso Duomo ha evidenziato il valore potenziale del patrimonio storico monumentale nel definire il rapporto fra i cittadini e l’ambiente di vita.

L’intervento di sistemazione viaria, unito alla chiusura al traffico della strada su cui affaccia il gioiello di Wiligelmo e dei Maestri Campionesi, ha creato uno spazio perfettamente fruibile a piedi e in bici, prima molto scadente.

È chiaro a tutti che i modenesi hanno assaporato il piacere della bellezza e l’hanno pienamente apprezzato. D’altronde, non potrebbe essere diversamente: le cose belle sono desiderate e piacciono. Il problema quindi è trasformare tutta la città da luogo di sola produzione e consumo in un luogo bello da vivere.

L’intervento ha anche suscitato il dibattito sulla chiusura permanente di Corso Duomo e sull’eliminazione delle linee del servizio pubblico. Come al solito, sono alcuni vocianti commercianti a dettare la linea al Comune nel campo della mobilità (Via Giardini, Emilia est, Piazza Roma docet). L’interruzione delle linee di bus e filovia avrebbe portato meno clienti nell’area: pertanto, occorre assumere una decisione capace di riportarli in zona.

Ci si chiede a che titolo un pugno di esercenti abbia la legittimità di decidere le politiche della mobilità che interessano tutti i cittadini.

In realtà, Corso Duomo dev’essere fruibile dai pedoni, dai ciclisti e dai cittadini che scelgono il mezzo pubblico in quanto modalità di spostamento più rispettose dell’ambiente.

Nella città dei giganti dell’arte mondiale domina la bassa politica, quella che ha inventato la “soluzione modenese”, ossia la mezza scelta, perché non sa scegliere per il bene comune. Purtroppo, i problemi dell’inquinamento e della qualità urbana non si risolvono con le mezze scelte.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

E-bike: tecnologia e creatività su due ruote

n-cycle

ncycle

Due ruote, un telaio, un manubrio, una pedaliera, un sellino: cosa c’è di più semplice e collaudato di una bicicletta? Esiste da duecento anni e ogni giorno soddisfa le esigenze di mobilità di milioni di persone. È amica dell’ambiente e della salute. Perché chiederle di più?

Dopo la “rivoluzione” della graziella pieghevole (1964) prodotta dall’italiano Rinaldo Donzelli e quella della mountain bike (1978) del californiano Joe Breeze, la bici sembrava tornata in un tranquillo letargo. Cosa c’era più da inventare?

Eppure, il mutevole mondo della bici doveva riservare sorprendenti innovazioni. A parte la versione oversize della fat bike (1989), la bici con gli pneumatici larghi dell’americano Simon Rakower, progettata per percorsi di sabbia o neve, la frontiera avanzata si è spostata sulla e-bike.

Questo tipo di bici risale all’800, ma occorreva attendere il 1974 perché in Europa fosse diffusa la tedesca Solo – electra con un discreto successo. Il Sinclair C5, triciclo elettrico a pedali lanciato nel 1985 dall’imprenditore inglese Clive Sinclair, nonostante ingenti investimenti si risolse in un fiasco.

L’idea era eccellente, ma occorreva alleggerire il veicolo. Lo sviluppo degli accumulatori nella versione al litio e ai metalli idruri negli ultimi vent’anni ha riaperto i giochi, grazie al minor peso e alla maggiore capacità elettrica, che si traduce in più chilometri su strada.

Molte aziende giovani stanno proponendo ebike dalla linea raffinata, supportate da dispositivi informatici d’avanguardia. Una delle più recenti, la n-cycle, prodotta dalla carpigiana New Cast Services, si segnala perché è anche pieghevole, la prima “graziella elettrica” della storia. La storia continua.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it