Contare le ciclabili o contare i ciclisti?

ciclabile via emilia modena - un comodo accesso

ciclabile via emilia est modena – un comodo accesso 🙂

Secondo il Centro Ricerche Continental Autocarro, dal 2008 al 2015 a Modena le piste ciclabili sono cresciute del 66%, le aree pedonali del 6% e la ZTL dell’8,7%. Tutto bene quindi per la mobilità sostenibile? Nemmeno un po’, visto che le rilevazioni semestrali effettuate dalla Fiab modenese indicano una contrazione del numero di biciclette e pedoni negli ultimi 2 anni.

Appare chiaro, quindi, che lo sforzo profuso dall’ Amministrazione comunale per dotare la città di infrastrutture per la mobilità sostenibile non ha sortito l’effetto sperato. I motivi sono evidenti: per prima cosa, non basta realizzare chilometri di ciclabili, ma bisogna che siano scorrevoli, sicure, continue e segnalate. Chi sceglie la bici in città deve potersi spostare più  agevolmente di chi sceglie l’auto. Finora la situazione è tutt’altro che favorevole per i biker: basta analizzare i tracciati di via Giardini e di via Emilia Est per rendersene conto.

Il secondo errore è quello di continuare ad investire in un unico strumento, la ciclabile. In tutto il mondo “avanzato” è uno solo dei tasselli del puzzle della mobilità sostenibile che, per risultare attraente, ha bisogno di essere integrata con altri componenti: strade a priorità ciclabile, zone 20 e 30, restrizioni per auto e moto, nuovi servizi per pedoni, ciclisti e TPL. Sinceramente, in questi ambiti siamo ancora, per cultura e progettualità, all’anno zero.

D’altra parte, lo stesso Piano della ciclabilità, approvato dal Comune di Modena il 22 dicembre, enumera così tanti interventi strutturali da suscitare dubbi legittimi: l’Amministrazione che dichiara di voler incrementare dell’1,5% l’uso annuo della bici in città è la stessa che ha eliminato 60 posti bici davanti alla Biblioteca Delfini 2 mesi orsono, per far posto a 3 posti auto, e che non ha ancora risposto alla petizione di 1100 modenesi che ne hanno richiesto il ripristino?

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

articolo 24 dicembre 2016

articolo 24 dicembre 2016

Pedoni contro ciclisti: una battaglia tra “poveri”

strada a priorità ciclabile

strada a priorità ciclabile

Nei giorni scorsi una cittadina ci scrive che “ogni mattina in Largo Moro rischio d’essere investita da ciclisti che sfrecciano sugli attraversamenti pedonali: con ogni evidenza i pedoni sono percepiti come una categoria minoritaria che non ha diritto alla sopravvivenza”. E non possiamo darle torto …

Anche sul web leggiamo polemiche da stadio che dividono il mondo in categorie monolitiche: pedoni inermi contro ciclisti indisciplinati contro automobilisti criminali. E’ evidente che se ci comportiamo da maleducati ed irrispettosi delle regole, lo saremo sia che passeggiamo, che pedaliamo o guidiamo. Sempre noi siamo, con il nostro senso civico, ma con un mezzo diverso.

Quindi messo da parte il falso problema dei comportamenti personali, rimane il tema di fondo, che sono semplicemente le politiche che si vogliono attuare per regolare la mobilità: come quelle della nostra amministrazione che dichiara ai 4 venti di voler promuovere la mobilità sostenibile, poi fatica a togliere 4 parcheggi auto e lascia gli utenti deboli a litigare tra di loro su un marciapiede sbrecciato di 70 cm.

E continua a realizzare anacronistici percorsi ciclo-pedonali (abbandonati da 20 anni in tutta Europa): così a forza di non sapere più cos’è pedonale, ciclabile o ciclopedonale, pedoni e ciclisti usano indistintamente e distrattamente i pochi spazi che gli vengono riservati.

Poi lo stesso giorno leggiamo che la città di Siviglia decide che TUTTO il CENTRO STORICO debba diventare zona 20 o 30 km/h (come a Modena in teoria) ma dove BICI e PEDONI in ogni strada hanno la PRECEDENZA sulle auto: cioè possono stare tranquillamente al centro della strada, e le auto si devono accodare ed adeguare ai loro ritmi. Con una norma sola, a costo zero, semplice ed omogenea in tutto il territorio, le auto in città vengono considerate mezzi indesiderati, ma tollerati.

Ed allora, tutto ad un tratto, i sensi unici contromano, i marciapiedi invasi dalle bici, le ciclabili occupate dai pedoni, diventano reperti archeologici residui del 900, ma ancora facilmente reperibili in questa nostra immobile città. #modena #sgaget

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

articolo

articolo

A scuola con la bici: Novi ci prova

a scuola con la bici

a scuola con la bici

Mentre monta la polemica sui livelli dello smog che le (insufficienti) misure delle autorità competenti non scalfiscono, si fanno largo progetti coraggiosi e innovativi che attaccano le sorgenti stesse dell’inquinamento.

Il Comune di Novi ha deciso di promuovere una più diffusa pratica della mobilità pedonale e ciclabile fra i propri studenti. È noto infatti che la concentrazione davanti alle scuole di un elevato numero di autoveicoli, pedoni e ciclisti provoca rischi di incidenti, inquinamento e confusione nelle ore di entrata e uscita. È possibile offrire alternative all’uso dell’automobile inquinante?

L’iniziativa municipale ha coinvolto la Fiab di Modena e il Circolo Naturalistico Novese, oltre che la scuola e le famiglie. Il primo passo si è concretizzato nell’attuazione di un’indagine per definire le attuali modalità di spostamento casa-scuola e la disponibilità a cambiare abitudini da parte delle famiglie.

I risultati sono stati sorprendenti. Il 48% degli studenti elementari e medi vengono accompagnati a scuola con l’automobile, pur abitando vicino ai plessi scolastici (il 58% a meno di 1 km). L’impiego dell’auto viene giustificato principalmente per la comodità (22%) e l’età dei ragazzi (22%), ma anche per l’insicurezza dei percorsi (traffico e mancanza di sicurezza 29%).

Tuttavia, i genitori (il 79%) si dice disponibile a valutare le proposte dal Comune, chiedendo anzitutto più sicurezza (54%). Impressiona anche che l’83% è interessato a partecipare al progetto. Ora l’iniziativa passa ai tecnici per individuare e attuare gli interventi più concreti per favorire l’auspicato cambiamento di mobilità.

Per la Fiab di Modena si tratta di un progetto molto innovativo perché affronta tutti gli aspetti della sicurezza (infrastrutture, segnaletica, coinvolgimento dei soggetti sociali, l’educazione alla mobilità sostenibile…) incrociando fattori tecnici, sociali e gestionali in modo realistico. Cambiare si può.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Una nuova mobilità per combattere l’inquinamento

inquinamento

inquinamento

Ogni anno, circa mezzo milione di cittadini europei è vittima dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle attività industriali, domestiche e dalla mobilità. Non è un fenomeno casuale: l’85% della popolazione urbana è esposta alle polveri sottili, mentre le aree non conformi agli standard Pm10 sono il 32%; 40 milioni di cittadini vivono in zone dove l’inquinamento è oltre i limiti di legge. Modena è fra queste.

Oltre ai costi umani, per loro natura non quantificabili, l’aria avvelenata comporta costi rilevantissimi in spese sanitarie, giorni lavorativi persi, perdita nella produzione agricola e danni agli edifici: dai 330 ai 940 miliardi di euro ogni anno.

Per questi motivi il 23 novembre scorso il parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva con l’obiettivo di abbassare la quantità di inquinanti nell’aria. Le nuove norme entreranno in vigore entro la fine dell’anno per poi essere attuate dai vari Stati.

Le direttive europee sono concentrate su cinque inquinanti da ridurre drasticamente fra il 2020 e il 2030: gli ossidi di azoto (NOx), l’anidride solforosa (SO2), l’ammoniaca (NH3), i composti organici volatili senza metano (benzene, etanolo, formaldeide e acetone), il particolato PM 2,5.

La mobilità è responsabile di vari killer, fra cui primeggiano gli ossidi di azoto. Per ridurli occorre ridurre l’uso dei veicoli a motore endotermico (funzionanti con i derivati del petrolio) e a sviluppare i sistemi di spostamento  ecologici: trasporto pubblico, pedonalità, ciclabilità.

Stati ed Enti locali sono responsabili  delle politiche della mobilità e devono assumersi la guida del processo di riconversione che fino ad oggi si è rivelata inefficace per proteggere la salute pubblica. L’era dei pannicelli caldi per curare la ‘morte nera’ del XXI secolo è davvero tramontata.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

articolo

articolo

Emilia Est: pronto il nuovo tratto di ciclabile

ciclabile via emilia est

ciclabile via emilia est

Una buona notizia per i modenesi: sta per essere attivato il tratto di ciclabile in Via Emilia Est fra Via Araldi e Via Martiri delle foibe, fino alla tangenziale. Lungo circa 500 metri, posto sul lato sud della strada, si presenta con pista larga mediamente 2 metri e mezzo. Una volta tanto, gli attraversamenti alle intersezioni sono ciclo-pedonali. Il costo globale dell’intervento ammonta a 662.500 euro.

Nel frattempo, l’Amministrazione comunale ha avviato i lavori per un ‘trattino’ di ciclabile sempre sulla Via Emilia Est, stavolta sul lato nord, fra Via San Giovanni Bosco e Viale Ciro Menotti, antipasto della più impegnativa ciclabile tra Via San Giovanni Bosco e Via del Pozzo, con l’obiettivo di completare il collegamento ciclabile lungo l’intero tratto urbano della Via Emilia Est.

Da tempo richiesti dalla Fiab, questi interventi rispondono ad una pressante esigenza di sicurezza dei ciclisti, e dunque sono ovviamente apprezzabili. Tuttavia, continua a colpire la frammentarietà dell’intera operazione: i nuovi tratti ciclabili si aggiungono su una strada che in appena 2 km presenta una dozzina di tratti ciclabili ognuno dei quali diverso per caratteristiche tecniche.

Resta valida la considerazione nettamente critica che la Fiab ha da tempo espresso sui progetti comunali riguardanti Via Emilia Est: la soluzione più moderna sarebbe stata la realizzazione di ciclabili monodirezionali su entrambi i lati della strada, di più ridotte dimensioni (1.5 metri), rendendo più agevole la composizione delle esigenze degli automobilisti (sosta) e dei ciclisti (sicurezza).

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

articolo 27 nov 2016

articolo 27 nov 2016

Modena, una città che scivola nella polvere

città inquinata

città inquinata

La pubblicazione del rapporto di Legambiente ‘Ecosistema urbano’ sullo stato di salute delle città italiane (anno 2015) getta una luce sinistra sulla situazione italiana, e di Modena in particolare. Una notizia su tutte spicca per gravità: Modena scivola all’81esima posizione (era 39esima nel 2014), su 104 città esaminate.

Nel dettaglio, a parte la lunghezza delle ciclabili, in cui l’ex capitale estense primeggia, viene documentato il superamento dei consumi e dell’inquinamento oltre le medie nazionali in molti settori: polveri sottili, emissioni pericolose (biossido di azoto), incidenti stradali, produzione di rifiuti, aree pedonali (scarsità), uso veicoli privati, inquinanti nocivi, dispersione acqua.

L’assordante silenzio con cui i responsabili cittadini hanno accolto il rapporto ne rivela il profondo imbarazzo: l’ambiente resta pericoloso per i cittadini e nessuno osa indicare le misure con cui contrastare il fenomeno.

Il rapporto conferma un dato ormai acquisito: gli interventi comunali non incidono minimamente nel contrastare l’inquinamento e il degrado ambientale. La cultura autocentrica del gruppo dirigente locale resta impermeabile a qualsiasi appello a intervenire per ridurre l’uso dei veicoli privati e promuovere decisamente la pedonalità, il trasporto pubblico e la bicicletta come mezzi alternativi.

Al contrario: mentre Modena scivola nelle polveri sottili, la politica si esalta per la costruzione di due autostrade e di una complanare, oltre che per l’ampliamento di un’altra autostrada. Quanto lontano sono questi obiettivi dalle esigenze reali dei cittadini!

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

2ruote_19nov2016

Sicurezza in bici: noi facciamo la nostra parte

passaggio pedonale

passaggio pedonale

Fiab e guida scorretta

Riccardo M., in una lettera alla “Gazzetta di Modena” (9 novembre) affronta con piglio deciso il tema della guida scorretta dei ciclisti in strada, evidenziandone la pericolosità quando circolano ‘contromano’ e senza i dispositivi illuminanti. Rivolgendosi alla Fiab, ne chiede un maggiore impegno “nel sensibilizzare chi si muove in bicicletta a farlo in modo responsabile”. E conclude con un appello ineludibile: “Fiab: fatti sentire!”

Vogliamo rassicurare il lettore: da quando esiste, l’associazione destina gran parte delle proprie energie per la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. A testimoniarlo, citiamo solo quattro iniziative esemplari, condotte da tanti volontari che spendono il loro tempo libero per una causa civica: ‘M’illumino di più‘, ‘Percorsi sicuri casa-scuola‘, ‘Donne in bici‘ e ‘Itinerari didattici‘. La prima è una manifestazione che da 3 anni sensibilizza i ciclisti alla necessità di circolare ben illuminati di notte. La seconda è un’attività tesa a sollecitare i Comuni alla messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola per studenti pedoni e ciclisti. La terza è l’addestramento tecnico e operativo all’uso della bicicletta delle donne straniere. La quarta è la presenza a scuola per diffondere la pratica della mobilità sostenibile e responsabile fra i ragazzi.

E’ poco, è molto? Una cosa è certa: la Fiab ribadisce che i ciclisti osservino le regole del Codice della Strada, e ascoltino il buon senso, come ricorda Riccardo M. En passant, evidenzio però che scarseggiano i richiami ai comportamenti virtuosi rivolti agli automobilisti, nonostante molti di loro siano scorretti e detengano nelle loro mani un ben più alto potere distruttivo di pedoni e ciclisti. E mi chiedo: come mai questo silenzio?

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Ciclabilità: anche i depositi servono

depositi bici a modena

depositi bici a modena

Ciclabilità: anche i depositi servono

La recente notizia che il Comune di Modena, dopo anni di inerzia in questo settore, realizzerà due nuovi depositi protetti per le biciclette destinati ai propri dipendenti, in via Santi e in Via Galaverna, rappresenta una buona nuova e una risposta coerente con le attese dei tanti lavoratori che, fra mille difficoltà, continuano a usare la bici per recarsi in ufficio.

In realtà, i depositi protetti costituiscono un’efficacissima misura per la prevenzione dei furti di bici, uno dei fenomeni più deleteri per la mobilità ecologica. L’elevato rischio di perdere l’amata due ruote è, infatti, fra le preoccupazioni dei ciclisti modenesi seconda solo a quella degli incidenti stradali, e tende a frenare in modo significativo un più esteso utilizzo di un mezzo ecologico e salutare.

In città esiste una rete importante di ‘gabbie’ per le bici, molto apprezzate dagli utenti: i posti bici sono complessivamente 372, distribuiti in 7 strutture localizzate sul territorio (parcheggio Porta Nord, piazza Dante, piazza Manzoni, stazione Policlinico della ferrovia Modena/Sassuolo, via Fabriani, parco Novi Sad, scuola Lanfranco (riservato ai soli utenti della scuola). Il servizio è gratuito ed accessibile con chiavi meccaniche o elettroniche, secondo la tipologia.

L’esigenza dei depositi protetti, tuttavia, non è solo dei dipendenti comunali, ma di tutti i ciclisti modenesi. Per questa ragione, pur apprezzando l’iniziativa comunale di via Santi e Galaverna, è giusto metterne in luce il limite, incomprensibile, posto alla loro fruizione, essendo destinati ai soli lavoratori, mentre invece sarebbe opportuno estenderla a tutti gli iscritti al servizio.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Piano della Mobilità: condividere i dati

tecnici progettisti ed associazioni

tecnici progettisti ed associazioni

Nella riunione della Commissione Ambiente comunale, martedì 4 ottobre scorso, l’Assessore alla Mobilità, Gabriele Giacobazzi, ha evidenziato la discrepanza dei dati sugli spostamenti urbani forniti dal Comune e dalla Fiab. Questo problema è molto importante: senza dati certi sulla situazione attuale non si possono fissare obiettivi credibili, né misurare gli effetti delle politiche attuate nel tempo.

Qualsiasi navigatore per fornire la rotta richiede il punto di partenza, così come ogni piano o progetto deve partire dallo stato di fatto. Sono gli elementi basilari per prefigurare il futuro e soprattutto per misurare gli effetti del piano stesso. Questo vale anche nella pianificazione della mobilità sulla quale il Comune di Modena ha oggi solo dati settoriali (come quelli forniti dalla FIAB sulla mobilità ciclistica) o vecchi e parziali come quelli dei censimenti decennali.

La FIAB invita pertanto il Comune e l’Agenzia della Mobilità ad avviare una analisi approfondita sulla mobilità, che individui le modalità degli spostamenti ed i mezzi utilizzati, le origini le destinazioni degli spostamenti, le aspettative dei cittadini, le potenzialità per un cambiamento dei mezzi utilizzati (modal shift).

Per poterlo fare sono necessari sondaggi, rilevazioni e campionature, che possono coinvolgere eventualmente anche i tecnici della mobilità, l’Ufficio Ricerche del Comune, AMO e le Associazioni che si occupano di mobilità.

Sarà così possibile condividere finalmente il punto attuale di partenza e individuare i possibili punti di arrivo, con strumenti in grado di misurare sia gli effetti della pianificazione che il raggiungimento degli obiettivi.

La FIAB è fin da ora disponibile.

Giorgio Castelli
Presidente Fiab Modena
www.modenainbici.it

Portabici Delfini: consegnate in Comune 1.041 firme per chiedere il ripristino del parcheggio eliminato

firme delfini

firme delfini

L’obiettivo fissato dalla Fiab di Modena (1.000 firme) è stato superato in appena una dozzina di ore di banchetto davanti alla biblioteca di Corso Canalgrande

La raccolta di firme per chiedere al Comune di ripristinare i portabici tolti all’ingresso della Biblioteca Delfini ha raggiunto quota 1.041. Il risultato è stato ottenuto dai volontari della Fiab di Modena in una dozzina di ore di impegno fra il 10 e il 19 ottobre scorso, a testimoniare il notevole interesse riscontrato dai cittadini verso l’iniziativa. Il plico è stato consegnato sabato dal Presidente della Fiab in Municipio.

Com’è noto, la raccolta di firme è scaturita dopo l’eliminazione di 28 portabici (-56 posti) presso l’ingresso di Palazzo Santa Margherita, dove ora parcheggiano 9 motocicli e 3 autoveicoli.

L’area per il parcheggio delle bici ricavata in fretta e furia in Via Goldoni, dopo le proteste dei cittadini, non risponde alle esigenze dei ciclisti in quanto decurta 12 posti bici (sono presenti solo 44 posti bici) ed espone le due ruote ad un’ancor maggior rischio di furto, in quanto 36 posti sono disponibili con rastrelliere costose, impattanti e obsolete sotto il profilo della sicurezza.

Benché particolarmente grave, quello della Delfini è però solo l’ultimo episodio di  riduzione degli spazi per le bici. Nel corso dell’escursione urbana in occasione di ‘M’illumino di più’, la manifestazione della Fiab svoltasi venerdì scorso per sensibilizzare i ciclisti al corretto uso dei fari di notte, sono stati toccati altri punti molto critici: il Tribunale (solo 12 posti bici al posto dei 40 precedenti), le Poste centrali (0 portabici), Via Selmi e  Sant’Eufemia (eliminati vari portabici per far posto a bar e ristoranti). Addirittura paradossale la situazione al Mef, alla  Biblioteca Crocetta, al Mata e in piazza Roma, dove sono state collocate rastrelliere assolutamente inadeguate per la protezione dai ladri dei mezzi parcheggiati.

Nel giugno 2007, l’allora Assessore alla Mobilità, Daniele Sitta, nel presentare in Consiglio comunale l’intervento del mega parcheggio interrato del Novi Sad, ne giustificava l’utilità con dichiarazioni molto impegnative: la sua realizzazione aveva “la finalità della liberazione dalla sosta delle auto di Piazza Roma e di Piazza Sant’Agostino, puntando ad eventuali nuove pedonalizzazioni, come meriterebbero alcune vie di straordinaria bellezza, oggi lastricate di lamiere”. E così continuava: “Ci siamo dati anche un obiettivo quantificato in maniera chiara e precisa: abbiamo detto che noi dovremo riuscire a portare fuori dal centro storico almeno 1000 auto”.

E’ sotto gli occhi di tutti che, a 10 anni da queste affermazioni, le auto non sono affatto diminuite e che per far loro posto si lasciano vie storiche e luoghi pregiati come Largo Sant’Agostino in una condizione di degrado e di squallore assoluti. Eliminando le bici davanti alla Delfini, al Tribunale e altrove si lascia sempre più spazio proprio alle ‘lamiere’ a quattro ruote che, nel 2007, servirono a giustificare l’operazione Novi Park.

FIAB Modena
www.modenainbici.it