Prima Assemblea generale del Ciclismo Urbano

velostazione bologna

Giovedì 9 novembre, alla Velostazione Dynamo di Bologna, punto di riferimento per le due ruote bolognesi, si è riunita la prima “Assemblea Generale per il Ciclismo Urbano” che si pone come obiettivo quello di mobilitare i ciclisti con una strategia unitaria, in risposta alla campagna “risveglio civico” fomentata dal Sindaco, che infligge multe ai “ciclisti selvaggi” che circolano in contromano e sotto i portici.

Le sanzioni arrivano senza essere accompagnate da risposte per chi si sposta in bici, per esempio il doppio senso ciclabile che potrebbe essere attuato nel centro storico, come avviene dal 2008 a Reggio Emilia. L’esperienza ventennale di Bruxelles, ha mostrato come l’istituzione del doppio senso, opportunamente comunicato e segnalato, è un provvedimento che aumenta la sicurezza, rallentando i picchi di velocità, contrariamente a quando affermato dal Sindaco che dimostra di non conoscere le migliori esperienze europee.

I ciclo-attivisti chiedono, all’amministrazione bolognese, quali strategie sono in campo per rafforzare la sostenibilità e la responsabilità civica, che dovrebbe vedere premiati i trasporti sostenibili come pedonalità, ciclismo urbano, uso del trasporto pubblico? Non solo oggi queste utenze sono penalizzate ma persino messe in conflitto tra loro.

Bibi Bellini, coordinatore per la regione Emilia-Romagna di Fiab, ricorda all’assemblea che Bologna è storicamente la città dei patti civici e dei beni comuni, e proprio l’uso della bicicletta è in grado di tutelare l’aria, lo spazio pubblico, l’ambiente e di conseguenza la salute. Dobbiamo comunicare fortemente, diventando dei “moltiplicatori”, l’importanza della buona partica del ciclista, riconoscerne il valore, quantificarlo e mapparlo; perché ogni singolo ciclista delle nostre città è utile alla città stessa; è vantaggio e beneficio di tutti, automobilisti compresi.

Chiediamoci anche, quanti PM10 (polveri sottili) risparmiamo grazie a chi decide ogni giorno di andare al lavoro, o ovunque sia necessario, in bicicletta?

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

La civiltà tra i portici di mamma Bologna

in bici sotto i portici di bologna

Tolleranza zero per le bici contromano e stop alle bici sotto i portici. “Bologna merita di essere una città civile”. Così nei giorni scorsi il sindaco Merola ha lanciato la sua campagna per il rispetto delle regole. Sacrosanto: noi di FIAB da anni facciamo corsi nelle scuole, ai giovani e donne straniere e promuoviamo eventi per la sicurezza dei ciclisti. E sappiamo bene che dal rispetto delle regole ne abbiamo solo da guadagnare, e quindi riteniamo giusto fare per primi la nostra parte.

Tutto bene quindi? Nemmeno un po’, e per due motivi. Primo perché tra i “comportamenti incivili” nel mirino del primo cittadino, alla stregua delle inosservanze dei ciclisti, è finito anche l’uso del cellulare alla guida. Ed è inaccettabile mettere sullo stesso piano comportamenti anche odiosi ma con conseguenze statisticamente quasi inesistenti, con una abitudine criminale per la quale ACI stima in “che 3 incidenti su 4 (quasi 1.200 solo nei primi sei mesi del 2015) sono dovuti alla distrazione, di cui gli smartphone sono una delle cause principali”. Parliamo di centinaia di morti e feriti solo in Italia in un anno.

Solo una svista comunicativa? Non sembra, visto che il giorno dopo un comunicato esalta il confronto: “46 multe ai ciclisti nel primo giorno, mentre negli ultimi 15 giorni le contravvenzioni per l’uso dei telefonini alla guida sono state 85”. Naturalmente Sindaco, se non vogliamo scadere nel ridicolo, ci aspettiamo che nei prossimi giorni queste ultime siano almeno decuplicate.

Il secondo motivo è che non si è tenuto conto dello stato di fatto: eravamo abituati a politici ipocriti che si fanno fotografare in bici in campagna elettorale senza poi realizzare nulla per la mobilità sostenibile, ma non eravamo ancora arrivati alla criminalizzazione degli unici cittadini che tutti i giorni provano a fare concretamente qualcosa per la mobilità. In una situazione, questa sì incivile, in cui i 4 metri di una carreggiata in centro storico sono normalmente occupati per 2 metri dalla corsia di marcia e da 2 metri dai parcheggi per auto.

Invece di scegliere la facile via populista che strizza l’occhio a quel 75% di cittadini che usano solo l’auto, si mostri di voler andare al fondo del problema. Gli esempi non mancano: dalla vicina Reggio Emilia, in cui da anni in centro storico il “senso unico eccetto bici” è la regola, fino ad arrivare a Siviglia che a fine 2016 ha annunciato la trasformazione di tutto il centro in strade a priorità per i ciclisti.

Scommettiamo che riportando i ciclisti al centro della strada, a scapito della velocità delle auto, non ne vedrà più nessuno sotto i portici?

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

Bike sharing a flusso libero: non facciamoci del male

bike sharing flusso libero a milano

E’ un dato di fatto che in tutte le città europee i servizi di bike sharing siano un successo: anche a Modena c’è da anni il servizio “Centro in bici” che, nonostante investimenti carenti di potenziamento e manutenzione, è molto usato.

Gli attuali sistemi di bike sharing hanno però rigidi modelli di abbonamento ed utilizzo. Per questo si sta diffondendo il modello “free floating” che non prevede stazioni di noleggio e restituzione delle bici: il sistema del “flusso libero” permette di lasciare la bici ovunque si voglia in città; un sensore GPS ci permette di trovare la bici libera più vicina, una APP ci permette noleggiarla, pagare e poi bloccarla di nuovo.

Questo modello di servizio partito dalla Cina, è arrivato da 3 mesi in Italia con numeri impressionanti: 4.000 bici, 41.000 iscritti, una media giornaliera di 7.700 utilizzi a Firenze, mentre a Milano solo nelle prime 2 settimane sono 35.000 gli iscritti ed 8.000 le bici a disposizione.

Purtroppo anche i difetti già evidenziati in Cina, sono stati “esportati” nelle nostre città, che si riempiono con migliaia di bici (spesso di scarsa qualità) che ritroviamo sui marciapiedi, oppure lanciate nei canali, sui binari o all’interno di aree private.

E’ vero che i casi documentati in questi giorni, sono ben poca cosa in confronto alle pagine di giornale che si riempirebbero se decidessimo di fotografare le migliaia di auto e moto parcheggiate sistematicamente su marciapiedi, aiuole, piste ciclabili, corsie riservate e passi carrai delle nostre città.

Però questo scarso civismo rischia di creare un rischio rigetto per il “free floating”, ed è un peccato perché i moderni studi concordano sull’effetto noto come “safety in numbers”: all’aumentare del numero dei ciclisti, aumenta la sicurezza dei ciclisti stessi. Succede perché gli automobilisti diventano più consapevoli della presenza dei ciclisti e migliorano la loro capacità di anticiparne la presenza nel traffico.

Per questo, nonostante tutti i difetti del nuovo “flusso libero”, sarebbe molto importante che i cittadini italiani non sprecassero questa grande occasione di avere migliaia di bici in più in città.

 

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

Mi dispiace, non l’ho visto …

m’illumino di più

Mi dispiace, non l’ho visto …

È la risposta più comune riportata nei verbali in caso di incidente stradale tra bicicletta e autovettura; la motivazione corrisponde alla triste realtà: sono ancora troppo poche le due ruote illuminate al calar del sole.

Il codice della strada stabilisce che nelle ore notturne la bicicletta sia equipaggiata delle seguenti segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli e analoghi dispositivi sui lati. Il ciclista che circola fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e (…) che circola nelle gallerie ha l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

I sopracitati dispositivi luminosi, ci permettono di essere ben visibili, contribuendo incisivamente sulla sicurezza stradale notturna, per sé stessi e per gli altri utenti della strada; se si viaggia di sera, “essere ciclisti illuminati” è palesemente un obbligo, non solo per la legge, ma soprattutto per responsabilità civile.

Fiab Modena da diversi anni sensibilizza alla tematica e anche quest’anno, rinnova l’appuntamento “M’illumino di più”; cicloraduno illuminato col proposito di distribuire materiale informativo e utili dispositivi illuminanti; inoltre verrà condivisa una ciclo-escursione cittadina, che partirà dai parcheggi bici scippati di via Goldoni, per fare letteralmente luce sullo stato di fatto dei parcheggi bici in città, delle “ciclabili groviera” spesso buie e dissestate. Insieme si prenderà nota delle oggettive condizioni, con lo scopo di segnalarlo all’amministrazione e assessorato di competenza.

Appuntamento quindi venerdì 20 ottobre 2017, ore 18-21, in via Goldoni (angolo Biblioteca Comunale Delfini), preferibilmente su due ruote in ogni caso rigorosamente illuminati.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

Ciclisti suonati

1,5 mt

Pedalare sentendo solo il rumore dell’ambiente e del proprio respiro è uno dei piaceri della vita. Ma cosa succede se all’improvviso un’auto, da molto vicino, dà un bel colpo di clacson? Ti fa letteralmente saltare il cuore in gola. Per chiunque dovrebbe essere facile immaginare che il rumore di un’auto viene percepito con largo anticipo dal ciclista e che il suono del clacson è molto più forte all’aperto che dentro l’abitacolo della propria auto.

Eppure qualche giorno fa, mentre salivamo verso Sestola in bicicletta, una ragazza in auto ha prontamente suonato, poi si è affiancata in curva e ci ha detto: lo dico per voi, ma state attenti perché è molto pericoloso. In buona fede ha sottinteso la strada è per le auto e che chi usa la bicicletta rischia di grosso.

Viene spontaneo pensare che in alcuni casi si usi il clacson per amplificare il proprio bisogno di farsi strada o addirittura per protestare contro coloro che non si spostano al nostro passaggio. Questo atteggiamento viene poi rafforzato dall’errata convinzione che il Codice della Strada vieti ai ciclisti di circolare appaiati, mentre ciò è chiaramente consentito nei centri abitati.

Sull’uso del clacson il Codice è chiaro: “deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale e la segnalazione deve essere più breve possibile”. Inoltre “nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo” e “fuori dei centri abitati l’uso il clacson “è consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso”.

Del resto chiunque abbia viaggiato può testimoniare che l’abuso del clacson è inversamente proporzionale al grado di civiltà e democrazia di un paese.

Speriamo che venga approvata al più presto la norma in discussione al Parlamento che vieta “il sorpasso di un velocipede a una distanza laterale minima inferiore a un metro e mezzo” così, invece che un colpo di clacson, si garantirebbe ai ciclisti uno spazio di sicurezza sufficiente. Sarebbe un altro metro e mezzo di civiltà.

Giorgio Castelli
www.modenainbici.it

La libertà viaggia su due ruote

corso donne straniere

Diceva Susan B. Anthony, una delle pioniere del movimento per i diritti della donna, che “l’uso della bicicletta ha contribuito all’emancipazione femminile più di ogni altra cosa al mondo.”

In una società autocentrica come la nostra un’affermazione come questa può sembrare superata, eppure é proprio il circolo vizioso provocato dalla carenza di adeguati piani sulla mobilità a spingere da un lato le persone all’uso del mezzo privato, dall’altra a relegare nella marginalità la fascia di popolazione più povera.

A farne le spese sono soprattutto le donne immigrate, la cui difficoltà é aggravata dal fatto che molte di loro non sanno usare la bicicletta, mezzo che permetterebbe loro, a costo zero, di muoversi in autonomia. Da dieci anni la Fiab di Modena si fa carico di questo bisogno, istituendo corsi per insegnare alle donne straniere l’uso della bicicletta. Per fare questo usufruiamo dell’aiuto di varie associazioni come la Uisp, l’Arci e la Casa della Donna e soprattutto, colonna portante del nostro progetto, delle volontarie, che assicurano con il loro entusiasmo il buon esito dei nostri incontri. La tenacia delle allieve, che raramente concludono i nostri corsi semestrali senza imparare a stare in equilibrio sulle due ruote, fa il resto.

Nonostante tutta questa sinergia positiva, il numero di volontarie presenti non riesce a coprire il crescente numero di domande cui ci troviamo a far fronte, per questo motivo da queste pagine lanciamo un appello a tutte le donne che hanno voglia di darci una mano per il prossimo corso di ottobre o per quelli che verranno. Per chi fosse interessata può scrivere a: redazione@modenainbici.it

Il corso, sei incontri, riparte il 3 ottobre e si tiene nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 18 alle 19, presso il piazzale ove ha sede l’Arci di Modena (Via IV Novembre 40).

Luana Marangoni
www.modenainbici.it

 

Gli Urban Bike Messanger: l’uomo “bicicletta”

urban bike messenger

Gli Urban Bike Messanger (messaggeri urbani a pedali) sono come una creatura mitologica: metà uomo e metà bicicletta. Nascono Negli anni ’80 nelle metropoli americane e sfrecciano da anni in sella alle loro biciclette e cargo-bike per le strade di molte città. Si destreggiano nel traffico urbano, macinando chilometri tra ostacoli d’ogni genere, lo smog e la curiosità dei più, consegnando pacchi e buste a un crescente numero di clienti.

Sono i più veloci, sicuri ed ecologici corrieri urbani. Sono un segno del futuro, un futuro che pedala. A Modena, in Viale Monte
Kosica, è attivo il primo Scalo Merci Ciclologistico della città, realizzato da Italian Bike Messanger. Si tratta di un polo di interscambio facilmente raggiungibile dai corrieri che vi scaricano le merci, poi consegnate in centro storico e dintorni con la bici da carico. Consegna una media di 150-200 colli al mese, fa stoccaggio e movimentazione per conto di una start up digitale e smista
merci per alcuni commercianti del Mercato Albinelli.

Statistiche alla mano, i Messanger modenesi sono la dimostrazione concreta che la bicicletta è il mezzo di percorrenza più veloce nei tragitti urbani di distanza inferiore ai 5 Km (il comune di Modena ha un raggio medio di 4,8 Km). Garantiscono un trasporto sicuro in qualunque condizione meteo, evitando allegramente ZTL, targhe alterne e provvedimenti comunali anti smog. Insomma sono una soluzione “smart” a vecchi problemi grazie all’intramontabile bike.

Ciononostante vediamo ancora oggi numerosi mezzi inquinanti circolare su Via Emilia centro: affidare ai grandi veicoli non ecologici il trasporto merci di corto raggio non è più un’opzione accettabile! Questi veicoli sono il segno del passato che resiste al cambiamento e imperversa nella nostra vita. I moderni galoppatori su due ruote sono una valida e credibile alternativa al trasporto
motorizzato su gomma. Sono un brillante segno del futuro che cerca di emergere ed affermarsi, tentando di contrastare il
paradigma autocentrico,radicato nelle nostre realtà da più di un secolo. Sapremo aiutarli con nuovi approcci alla mobilità urbana?

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

Un’alternativa al mezzo privato: la mobilità condivisa

portabici modena

E’ possibile percorrere tragitti medio-lunghi da città a città, da centro storico a periferia, da quartiere a quartiere, senza l’impiego del veicolo privato? La risposta è certamente positiva, è di moda e si chiama sharing mobility.

La prima espressione del modello sempre più diffuso della condivisione è il car sharing, i cui servizi in Italia sono raddoppiati nell’ultimo anno rispetto al precedente. Nel 2016 si contano 700 mila utenti di Enjoy, Car2Go, DriveNow. Secondo gli esperti, ogni auto condivisa toglie dalla strada fino a 9 vetture circolanti, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento. In Italia, 200 mila sono le persone che inforcano le biciclette del bike sharing, che dispone di 13.770 bici in 200 comuni.

Alzano l’asticella della condivisione i 40 mila passeggeri che ogni weekend usano l’autostop digitale di BlaBlaCar, che propone di utilizzare una sola automobile da parte di un gruppo di persone che compiono lo stesso tragitto; allo stesso modo, l’italiana JoJob favorisce gli spostamenti casa-lavoro fra gruppi di colleghi.

La mobilità condivisa è un’alternativa al mezzo privato credibile, crescente e pratica: innesca una rivoluzione culturale che porta ad intendere la proprietà privata come un “prestito”, il cui utilizzo è volto al profitto e al benessere collettivo. Un’opportunità che tuttavia fatica a trovare un sistema intermodale strutturato (interconnessione tra car e bike sharing, car pooling e mezzi pubblici) che permetta di scegliere il mezzo più adeguato per spostarsi in città in modo economico, ecologico e salutare.

E a Modena? Ad oggi i numeri della mobilità condivisa, particolarmente automobilistica, sono limitati, a causa degli scarsissimi investimenti in questo campo: il car sharing elettrico (Share’ngo) conta su 20 vetture, mentre il car pooling non presenta statistiche rilevanti. Ma il vero campione di condivisione è C’Entro in bici: con oltre 300 bici gialle, 3.000 iscritti e 100.000 prelievi annui rappresenta un servizio (gratuito) di successo, molto gradito agli utenti.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

Pensando solo alle automobili si trova ciò che si vuol vedere

incroci

Se dobbiamo attraversare in bicicletta sulle strisce pedonali, siamo combattuti tra la tentazione di rimanere in bicicletta e quella di scendere per condurla a mano. Spesso la scelta che facciamo è condizionata dalla fretta o dalla stanchezza che abbiamo addosso.

Se rimaniamo in sella non manca l’automobilista “rigoroso” che ci invita a scendere e qualche volta incontriamo un vigile che, con uno sguardo tra il fermo ed il paterno, ci suggerisce caldamente di andare a piedi.

E’ infatti opinione diffusa che i ciclisti debbano scendere sempre dalla bicicletta quando devono attraversare sulle strisce pedonali e questa convinzione, peraltro ribadita nei corsi di educazione stradale dai Vigili Urbani, trae origine dall’art. 41 del Codice della Strada che recita: “In assenza di lanterne semaforiche per velocipedi, i ciclisti sulle intersezioni semaforizzate devono assumere il comportamento dei pedoni”.

Tuttavia non tutti sanno che una Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’agosto 2012 ha chiarito definitivamente l’equivoco, precisando che il richiamo al comportamento dei pedoni va inteso “che sono fermi o attraversano quando c’è via libera per i pedoni, senza necessariamente scendere dalla bicicletta.

La Circolare termina saggiamente con un richiamo all’art. 182 che prescrive ai ciclisti di condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. Rimane solo da chiederci due cose:

  • perché nel senso comune, quando si tratta di interpretare le norme del Codice della Strada, generalmente si scelgono le soluzioni più penalizzanti per i pedoni ed i ciclisti?
  • perché chi gestisce la mobilità non assicura comunque la continuità dei percorsi pedonali e ciclabili con la segnaletica prevista per gli attraversamenti?

Giorgio Castelli
www.modenainbici.it

Estate: voglia di vacanze… in bici

Estate: voglia di vacanze… in bici

L’estate è la stagione che più d’ogni altra suscita in noi il desiderio di evasione e di divertimento, possibilmente lontano dalla routine domestica e cittadina. Ci vuole una bella vacanza: la mente si abbandona a fantasie di spiagge esotiche, leggendarie lagune, alberghi confortevoli… Andare lontano, il più lontano possibile, per alleviare il peso dell’opprimente quotidianità. La vacanza somiglia tanto a una fuga.

Ma c’è una buona notizia: per i ciclisti la vacanza può essere ora, ogni giorno, tutti i giorni, ovunque. Basta poco: un’idea, l’amata bike e qualche amico con cui condividere l’esperienza. La filosofia è semplice: la vacanza me la costruisco con gli amici più esperti, con pochi soldi, nei luoghi più originali del mondo. Grazie al supporto di tutti i mezzi possibili (auto, bus, treni, nave, aereo…), nessuna meta è preclusa.

Esagerazioni? Tutto tranne che sogni ad occhi aperti. Lo testimonia il Calendario delle ciclo escursioni della Fiab, un catalogo di imperdibili meraviglie. Sono circa 40 i viaggi sulle due ruote annualmente proposti ai cittadini di ogni età.

Ogni occasione è propizia per fomentare voglie latenti e spronare pedali sempre pronti: una festa sul Secchia, una valle mirandolese, una caccia alle stelle in riva al fiume, una rete di vie d’acqua lungo le quali si sono scritte piccole e grandi storie, un sentiero sui monti… I ciclisti sono buongustai e si esaltano facilmente per i cibo: basta una pizza al tegamino o i più irrituali gnocco e tigella tra i ciliegi, oppure le feste della birra, in attesa di caldarroste e vino novello. Icone classiche e collaudate ma anche insolite avventure attendono chi vuole impegnarsi in circuiti di più giorni: dai parchi romagnoli ai castelli matildici, fino a ritrovare le ferrovie dimenticate o a godere dei presepi di Montalbano. E poi il tripudio dello Stelvio, del Garda, della Val di Fiemme, delle Apuane, delle foreste casentinesi, della gloriosa Padova e, perché no?, un assaggio di Sicilia. Chi non è stremato può giocarsela sui Balcani occidentali.

L’avventura è subito, tanto più se organizzata dagli esperti della Fiab, i ciclo razzolatori di territori ed eventi più formidabili che si conoscano. Credeteci: la vacanza non è più una fuga, ma un bel pezzo di vita.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it