Quel dedalo di ciclabili “spezzate” dalle strade

Cosa sarebbero le strade senza le intersezioni? Grazie ad esse, possiamo scegliere ‘scorciatoie’ fra un punto e l’altro della città e risparmiare tempo. Nel suo inimitabile linguaggio tecnico, il Codice della Strada ne dà una definizione neutra, adatta a un cartone animato per ragazzi: esse sono l’«area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall’una all’altra di esse».

Tuttavia, come ogni umana realizzazione, presenta controindicazioni, alcune delle quali piuttosto serie. Verificandosi numerosi incidenti, è stato poi necessario presidiare gli incroci con semafori e altre tecnologie per favorire comportamenti meno pericolosi. Ciononostante, restano luoghi ad alto rischio: le cartine degli incidenti documentano questo fatto con addensamenti degli eventi proprio negli incroci più trafficati.

Se osserviamo le intersezioni adottando l’ottica del ciclista, le cose si complicano. Quando corre in strada con gli altri conducenti, il biker è assoggettato alle medesime norme, stessi diritti e doveri. Quando invece si materializza una ciclabile, è tenuto a utilizzarla, separandosi dalla «corrente di traffico» generale.

L’ineffabile legislatore l’ha definita «parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi». Perché sono state realizzate le ciclabili è intuibile: per proteggere gli «utenti deboli», ossia «tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade».

Il Codice pontifica seccamente che – all’incrocio di una ciclabile con una strada – i biker hanno l’obbligo «di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada». All’opposto, hanno diritto di precedenza in due distinte situazioni: quando l’attraversamento è ciclabile e quando i semafori col simbolo delle bici scattano sul verde. Se il semaforo è senza simbolo della bici, i ciclisti seguono le medesime regole degli altri utenti della mobilità.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Aziende green che promuovono la mobilità sostenibile

Come raggiungono il posto di lavoro i dipendenti delle varie aziende che operano a Modena? Vengono da lontano o abitano in zone sufficientemente vicine e collegate dal trasporto pubblico? Quanti sono i dipendenti che provengono da uno stesso quartiere o dalla stessa cittadina e che potrebbero organizzarsi e raggiungere il posto di lavoro insieme? E quanti invece userebbero volentieri la bicicletta anziché l’auto se fosse garantito loro di poterlo fare in sicurezza, senza l’insidia del traffico o del rischio di furto della bicicletta stessa?

Questa semplice indagine dovrebbe essere svolta all’interno di ogni azienda che con responsabilità sociale decide di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile ed ecologico e così dichiarare una bassa impronta ecologica: una strategia che in termini di ritorno d’immagine oggi ripaga molto più di tante campagne pubblicitarie o sponsorizzazioni occasionali.

Queste buone pratiche verranno presentate ai dirigenti, mobility manager e responsabili della mobilità delle aziende modenesi che saranno invitate al seminario organizzato da AMO (Agenzia per la Mobilità e il Trasporto pubblico di Modena) giovedì 31 maggio 2018 dalle 16,30 alle 19 presso la Camera di Commercio di Modena.

Si tratta di un’iniziativa che fa parte del progetto MO.SSA (Mobilità sostenibile sistematica aziendale, http://mossamodena.it, che intende seguire e premiare con un riconoscimento le aziende che si pre/occupano di mobilità favorendo comportamenti più sani per i propri dipendenti, e che, al contempo, riducano il traffico delle nostre città, così insopportabile e insensato durante quelle ore della giornata che coincidono con l’entrata e l’uscita dal lavoro.

Fiab Modena, partner del progetto, partecipa a questo prezioso incontro presentando le soluzioni che vedono l’uso della bicicletta alternativo all’auto negli spostamenti casa-lavoro e interaziendali: come promuovere e incentivare il bike to work fra i dipendenti, perché anche questo caratterizza un’azienda green, rispettosa dell’ambiente, responsabile e attenta a promuovere uno stile di vita più salutare per tutti.

Paola Busani
www.modenainbici.it

Buoni propositi per la Ferrovia Modena-Sassuolo

Un segnale positivo da parte di alcuni consiglieri regionali, che sorprendentemente si sono incontrati proprio lì: tra i ritardi, il disservizio, la fatiscenza delle carrozze e il disagio dei pendolari; alla stazione ferroviaria di Carpi. Presente anche l’assessore alla mobilità Cesare Galantini per dibattere sullo stato in cui riversa la linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova.

Tra le richieste, che i consiglieri regionali hanno avanzato, che tradurranno ben presto in documento politico, c’è la proposta di estendere la linea Ferrovia Modena-Sassuolo fino a Carpi; su cui, tra l’altro, è già favorevole la nostra assessora all’ambiente, Alessandra Filippi. Sperando che la richiesta, insieme alle altre, venga sostenuta in Assemblea Legislativa con il megafono, sappiamo di certo che aumentare la capillarità del servizio, e quindi la sua estensione, non può prescindere dal potenziamento e da una revisione complessiva dell’intera linea ferroviaria. Inoltre investire nell’ ammodernamento dei mezzi non è sufficiente; occorre intervenire sul “paesaggio infrastrutturale”, che comprende un rinnovamento urbano di ampia visione. Si parte dalle stazioni implementandone il numero e l’accessibilità, trasformandole in luoghi pubblici di qualità e sicurezza, e con sistemi anti-evasione, ma soprattutto predisponendo un ordine di interscambio con altri mezzi di trasporto, per dare la possibilità di intraprendere percorsi casa-lavoro, casa-scuola e casa-ospedale attraverso una mobilità collettiva e alternativa; togliendo così dalla strada un numero elevato si autovetture.

Non dimentichiamoci che è di pochi giorni fa il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia Europea per smog, perché come prevedibile i livelli di Pm10 restano ancora troppo elevati.

Un’occasione persa fino ad oggi per il nostro bistrattato “Gigetto”, che attraversando 6 comuni che rappresentano il 50% della popolazione e il 60% dei posti di lavoro della Provincia di Modena, genera quotidianamente 110,000 spostamenti, un grande potenziale per la vita urbana del nostro territorio.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

 

I Piani per la mobilità sostenibile (PUMS)

I comuni di Modena, di Carpi e del Distretto Ceramico stanno elaborando i Piani per la mobilità sostenibile.

Il PUMS è un nuovo strumento di pianificazione della mobilità di medio e lungo termine, che supera gli altri piani della mobilità e del traffico e che può variare gli strumenti urbanistici vigenti.

Trae origine dagli indirizzi della Commissione Europea finalizzati a realizzare uno sviluppo equilibrato e sostenibile della mobilità. Deve perseguire 4 macro-obiettivi: l’efficacia ed efficienza del sistema della mobilità attraverso riequilibrio dei modi di spostamento ed una maggiore integrazione tra lo sviluppo urbanistico e la mobilità, la sostenibilità energetica ed ambientale per ridurre il consumo di carburanti ed i livelli di inquinamento, la sicurezza della mobilità stradale e la sostenibilità socio economica, per il miglioramento della soddisfazione dei cittadini, dell’inclusione sociale, dell’occupazione e per la riduzione dei costi della mobilità.

Il decreto attuativo del 4 agosto 2017 individua una lunga ed articolata serie di azioni per raggiungere questi obiettivi e stabilisce le modalità per assicurare, nella fase di formazione dei piani, la partecipazione attiva dei cittadini.

E’ una grande occasione per ripensare l’attuale mobilità centrata prevalentemente sull’automobile, che ha trasformato la nostra provincia nella zona urbanizzata con i più alti livelli di inquinamento d’Europa.

I PUMS sono strumenti che, se elaborati consapevolmente e coraggiosamente, permetteranno alle nostre comunità di accedere a nuove e consistenti fonti di finanziamento per nuovi investimenti sul trasporto pubblico, per le infrastrutture per la mobilità ciclabile e per la riorganizzazione degli spazi e delle aree pubbliche.

Questa volta per i nostri amministratori non vi sono alibi, perché sono chiari gli obiettivi politici, sono disponibili gli strumenti amministrativi per una intensa partecipazione dei cittadini, sono precise le indicazioni tecniche e, se i progetti saranno efficaci e credibili, non mancheranno i finanziamenti utili al cambiamento.

Giorgio Castelli
www.modenainbici.it

Il 10 aprile FIAB rileva i flussi ciclistici- pedonali di Modena.

Il 10 aprile 2018 Fiab Modena svolgerà il primo rilevamento annuale dei flussi ciclistici nella città di Modena, monitorando i percorsi da e verso il centro storico di biciclette e pedoni.

Dal 2008, due volte all’anno, in aprile e in settembre, dalle 7,30 alle 8,45, i volontari dell’associazione conteggiano il numero di biciclette che transitano per determinati luoghi della città per monitorare la mobilità ciclo-pedonale di Modena. I dati così raccolti vengono regolarmente trasmessi al comune a titolo assolutamente gratuito.

Questo è il primo rilevamento che la federazione effettua nel 2018.

Purtroppo, anche nel 2017 non abbiamo rilevato un aumento del numero dei ciclisti: 2907 ciclisti sono stati conteggiati nel settembre scorso, contro i 3120 dell’aprile precedente.

Questa tendenza negativa perdura almeno dal 2013, e da una successiva analisi dei dati crediamo che le motivazioni sostanziali siano:

  1. la percezione da parte dei ciclisti della carenza di sicurezza nel percorrere le strade della città in bicicletta, a causa del traffico intenso e dell’elevato numero di strade a scorrimento veloce.
  2. la percezione da parte dei ciclisti d’un elevato numero di furti di biciclette, cui si accompagna la percezione d’una mancanza di politiche di contrasto atte a ridurli.
  3. la creazione di due grossi parcheggi scambiatori (ex-AMCM e NoviSad) a ridosso del centro storico che spinge gli automobilisti a raggiungere il centro città in auto.

La mobilità pedonale, anch’essa monitorata dai volontari Fiab, è invece in costante aumento. La possibilità di poter parcheggiare la propria auto in prossimità del centro storico sembra invogliare i pendolari a recarsi in città utilizzando l’auto. Dopo aver attraversato quindi buona parte della città, gli automobilisti utilizzano i due parcheggi scambiatori menzionati qui sopra per lasciarvi l’auto e raggiungere poi il centro storico a piedi.

FIAB MODENA
www.modenainbici.it

I vincitori sono …

Seguono a queste poche righe di ringraziamento, i componimenti vincitori del concorso letterario “Vado a scuola in bicicletta”. FIAB Modena ringrazia per l’estrema generosità ricevuta da tutti i giovani ciclisti/e che hanno scritto, dimostrandoci che le parole sono importanti, dando voce ai loro pensieri autentici, estemporanei e spensierati.

Con la neve in bicicletta
di Elena Montanari, Sofia Ganzerli, classe 3°A Scuola primaria “M. Polo”- Bomporto, Modena.

Ciao… siamo Sofia ed Elena. Oggi andiamo a scuola in bicicletta!
La bici di Sofia è bianca, nera e fucsia, invece quella di Elena è lilla, bianca, rosa e nera.
Apriamo le catene che le tengono al sicuro, saliamo e partiamo respirando ľ aria fresca e sentendo
il fruscio del vento.
Pedaliamo lentamente mentre inizia a nevicare.
Noi e le nostre bici diventiamo sempre più bianche. Arriviamo dal vigile e lo salutiamo con calma, mentre lui se ne va in mezzo alla strada per fermare il traffico e ci sorride. Arrivate al cancello siamo tutte congelate, ma, in
quell’ istante, ecco il sole che punta i suoi raggi
su di noi.
Ancora quattro o cinque pedalate ed eccoci al portabiciclette. Mentre infiliamo le biciclette in un buco esse scivolano, ma non piangiamo! Ridiamo!
Guardandoci intorno vediamo i pini verdi che cominciano ad imbiancarsi e una quercia spoglia.
Abbiamo ancora gli stivali un po’ sporchi di neve, entriamo e la bidella ci dice:
“Ferme lì! Vi pulisco le scarpe con la scopa!”.
Facciamo tre rampe di scale, dalla finestra vediamo le nostre due biciclette.
Entriamo in classe orgogliose e salutiamo tutti con un bel “Buongiorno !”.Questo viaggio in bicicletta è stato meraviglioso.

A scuola in bicicletta
di Francesca Andreotti, Morgana Dardi, Sara Ghinelli, Vittoria Tinti, Viola Rossi, Beatrice Vezzelli , Scuola Media “G. Sola” ic5, Modena.

Il viaggio comincia e, seduti sulla sella, siamo tutt’uno con la nostra bicicletta. Come una penna che scrive sulla carta le ruote disegnano la strada, pedaliamo leggeri, i raggi sembrano le lancette di un orologio, girano lentamente ma non si fermano mai. L’aria ci viene incontro, gli alberi e le case lontane si affacciano curiose sul nostro cammino, superiamo le automobili in fila ed orgogliosi della nostra velocità salutiamo un gruppo di ciclisti che ci incrocia sorridente. Inizia la salita, accendiamo le nostre gambe, pedaliamo forte ed infine stanchi ma felici arriviamo a destinazione: ad un passo dal cielo ammiriamo il mondo dall’alto.

Con questa iniezione di energia, inizieremo anche quest’anno il 4 aprile “Biciclettando”, incontreremo altri ragazzi/e, in diverse scuole della città, per avvicinarli al mondo della bici con un po’ più consapevolezza teorica e pratica.

E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta.

E’ in libreria E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta (Donatella Allegri, Ed. del Loggione, 2017). Tra tanti libri sulla bicicletta, questo ha un taglio speciale: la mette in relazione al cammino di autodeterminazione delle donne, da fine ‘800 ad oggi.

“Le figlie d’Eva non montino in velocipede, se .. vogliono conciliare igiene e moralità” scrive il fisiologo Mantegazza nel 1861. Annie Londonderry invece, pioniera del ciclismo femminile, nel 1898: “Nel momento in cui sale in sella [una donna] .. se ne va come l’immagine della femminilità libera e incondizionata”.

Insomma, lo avevano capito subito tutte e tutti (grande opportunità / pericolosa minaccia: punti di vista!!): la bicicletta era strumento di emancipazione. Certo che le donne la volevano, e il libro racconta come sia stata loro preziosa compagna di strada e di lotte, una fra tutte la Resistenza.

Lotte non certo alla fine: oggi il contrattacco al terreno conquistato tocca punte di violenza feroce, dalle parti nostre, e quanto alla bicicletta in molti Paesi per le donne è ancora tabù. Una finestra su questi mondi ce la schiudono le testimonianze delle migranti che imparano a pedalare nei corsi FIAB di Modena: che iniezione di autostima, che brivido di libertà i primi colpi di pedale in autonomia! L’ autrice racconta solo storie vere, documentate con scrupolo storico ma usando una scrittura calda, empatica che le rende vive e coinvolgenti. Leggetelo questo libro, leggete alle bambine e ai bambini di oggi la storia di Alfonsina Strada, unica donna a partecipare al Giro d’ Italia, 1924, con sovrumana determinazione. Tra tanti supereroi di fantasia, una volta tanto una supereroina: e vera, mica inventata!

La presentazione del libro al pubblico e l’incontro con l’autrice Donatella Allegro avverrà, martedì 20 marzo, alle ore 18, presso la libreria Ubik in via dei Tintori a Modena.

Marchiò Maria Chiara
www.modenainbici.it

E non chiamiamolo più “lavoretto”

Gli impieghi sorti come risultato di quella che all’inizio si chiamava “sharing economy” (economia collaborativa) sono degenerati in una nuova classe di lavoratori senza diritto di reclamare nulla alla loro azienda, semplicemente perché questa non li considera dipendenti.

Sono i ciclo-fattorini di Deliveroo , Foodora, Just Eat, Glovo, Sgnam e sono chiamati «rider».

Sono organizzati tramite una app, non si conoscono anche se talvolta si incrociano in strada tra una consegna e una pausa.

Poche settimane fa a Bologna, i riders hanno interrotto il servizio il di consegna, per rivendicare diritti e condizioni lavorative e contrattuali degne. In città i riders sono circa duecento, un gruppo eterogeneo fatto di studenti , stranieri, ma anche persone di 40-50 anni rimaste fuori dal mercato del lavoro che hanno trovato un’ancora nella cosiddetta “economia dei lavoretti”, ma che per molti è tutt’altro che un lavoretto. Per ogni turno, che dura in media tre ore, i ciclo-fattorini arrivano a macinare fino a cinquanta chilometri sui pedali. Per ogni consegna hanno circa mezz’ora di tempo da quando il cliente fa partire l’ordine, per una paga oraria che non supera i sette euro e che non contempla indennità in caso di maltempo o lavoro festivo. Non sono previste ferie, malattia, né tariffe differenziate tra consegne notturne e diurne. Dopo mesi di iniziative e pressioni collettive, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e sicurezza, la situazione peggiora, per alcuni le retribuzioni passano da 6,40 a 4,40 euro netti; il cottimo, come nell’Ottocento, sembra l’unica forma di retribuzione e il ritmo di lavoro è sempre più intenso.

I riders scioperando si rivolgono anche ai clienti: “Vogliamo far comprendere a tutta la cittadinanza che la nostra battaglia è una battaglia di tutti e per tutti, per un modello di città dove i servizi “on demand” non minino i diritti ad un lavoro degno e sicuro e alla salute. Per questo, a chiunque voglia solidarizzare con noi, chiediamo di far sentire la propria voce: potete telefonare al numero clienti delle piattaforme, dichiarando di sostenere le nostre rivendicazioni”.

Ricordiamocelo tutti, quando li vediamo sfrecciare in strada con una pizza, una birra o un pacco: le nostre consegne.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

In città si parla di … Mobilità in Equilibrio

Quelle del 9 e 10 marzo, a Modena, saranno due giornate intense, dedicate alla mobilità dolce. Palazzo Carandini spalancherà le porte alla città per discutere ed indagare le potenzialità presenti e future legate ai molteplici scenari della mobilità sostenibile, con un’attenzione particolare sull’universo “bicicletta”.

Nella giornata di venerdì 9, ci chiariremo ogni dubbio riguardo la nuova Legge Quadro sulla Ciclabilità, approvata in Senato in via definitiva lo scorso dicembre, insieme ad uno dei padri-promotori: Paolo Gandolfi. Discuteremo di strategie per la mobilità con Marco Passigato, esperto a livello nazionale di progettazione della mobilità ciclistica, di moderazione del traffico e sicurezza stradale. Con uno sguardo territoriale, approfondiremo le politiche della mobilità integrata in Emilia-Romagna, insieme al responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e mobilità sostenibile, Alessandro Meggiato; e confronteremo tra loro i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, in corso di definizione a Modena, Carpi e nel Distretto Ceramico.

Sarà l’architetto urbanista Riccardo Andrea Marini, con una visione internazionale, a farci riflettere sul perché è così difficile rendere una città vivibile; e ancora, con l’Associazione Medici per L’Ambiente ISDE Italia, ci soffermeremo su quanto la mobilità influisce sull’inquinamento dell’aria e conseguentemente sulla nostra salute.

Sabato 10, una tavola rotonda metterà in condivisione le buone pratiche di mobilità che nei prossimi mesi saranno attivate in città, progetto “MO.ssa” e “Bike to work”; e quelle che da anni svolgono attività laboratoriali di trasmissione del sapere e di sensibilizzazione all’uso della bicicletta.

FIAB Modena rivolge l’invito a partecipare, non solo ad appassionati attivisti, ma a tutti coloro curiosi di capire “perché” la mobilità sostenibile è l’obbiettivo a cui i Paesi ambiscono nel prossimo futuro.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

Elezioni: segnali di fumo/2

Nelle scorse settimane avevo già fatto notare come i segnali in arrivo dalla campagna elettorale non fossero dei più rosei, per chi come noi ha a cuore una mobilità urbana più sostenibile. Avevo riportato due situazioni, piccole se volete, ma significative, i cui protagonisti erano stati Berlusconi ed il M5S. Concludevo che se queste erano le premesse, uno dei pochi territori che non avrebbe visto la semina di mirabolanti promesse, sarebbe stato proprio quello della mobilità.

Non ci voleva molto per essere facile profeta. Infatti pochi giorni dopo è arrivata la notizia clamorosa che Paolo Gandolfi, padre della Legge Quadro per la Mobilità Ciclistica, non è stato ricandidato dal Partito Democratico alle elezioni del 4 Marzo: è montata subito la protesta sul web utilizzando l’hashtag #iostoconPaoloGandolfi. Tutto inutile.

Ora non sappiamo se questa scelta è stata dettata da ragioni pratiche, tattiche, di corrente od altro. Quello che sappiamo è che abbiamo perso una persona competente, un urbanista e profondo conoscitore delle politiche della mobilità e un punto di riferimento per le nostre battaglie. E non è la prima volta: come ci ricorda BikeItalia.it, esattamente 5 anni fa, lo stesso Partito Democratico decise di non ricandidare Francesco Ferrante, depositario del disegno di legge #salvaiciclisti.

Un caso analogo a quanto avvenuto a Bologna dove nel 2016, l’assessore alla mobilità Andrea Colombo non fu riconfermato (nonostante il secondo più alto numero di preferenze), pagando, su ammissione dello stesso Merola, una certa decisione nel puntare troppo sulle biciclette e sui pedoni per la gestione della mobilità urbana, creando una tangenziale delle biciclette e dando vita ai T-Days. A lui è stata preferita Irene Priolo, moglie dell’onorevole Andrea De Maria, che pochi giorni fa ci ha deliziato sostenendo che la colpa dei frequenti investimenti di pedoni nel capoluogo bolognese è colpa principalmente di quest’ultimi.

Sembra proprio che chiunque osi presentare una visione differente di come possano essere organizzate le nostre città, non abbia un grande futuro politico. Purtroppo a parole i nostri sono obiettivi condivisi da (quasi) tutti i politici, ma poi sappiamo che per essere realizzati con successo, occorre mettere in campo azioni drastiche e piuttosto invasive verso un paese adagiato da anni all’uso indiscriminato del mezzo privato.

Sono battaglie divisive, che non hanno riscontri immediati di voti e popolarità. Anzi, richiedono visione e lungimiranza ed abbiamo il sospetto che non ci siano Politici in campo con queste caratteristiche. Perché se due indizi possono sembrare una coincidenza, il terzo è quasi una prova.

Ermes Spadoni
Modenainbici.it