Un viaggio di maturità alternativo

Concluso un viaggio è già ora di ripartire per il prossimo! Anzi, in realtà, un viaggiatore sa che il viaggio è terminato nel momento stesso in cui ha pensato e deciso la data.
Una nova meta, una nuova traccia, che prima di disegnare su una mappa organizza nella mente. Il viaggiatore assapora i motivi e le ragioni per cui ripartire, che in realtà si riducono ad un’ unica motivazione: il viaggio è il miglior investimento che puoi fare per la tua vita! Una di quelle cose che nessuno ti può togliere. Viaggiare in bicicletta è, oltretutto, uno dei due, forse tre, modi migliori per viaggiare semplicemente perché la ”lentezza” del pedalare consente la microesplorazione del mondo che è la vera ricchezza del viaggio: partire da A arrivare a B e fare esperienza di tutto quello che c’è nel mezzo. Con questo spirito Federico ha già percorso la Modena-Abetone-Lucca-Massa Carrara!
Raccontare di viaggi è sempre complicato, si ha sempre il sospetto che la gente si accontenti della lettura e non ne faccia una reale esperienza. Naturalmente si è smentiti dai sempre più numerosi ciclisti che caricano borse, tenda, sacco a pelo e ogni genere di stranezze sulle bici e seguono la loro ispirazione.
Comincerà presto una nuova avventura. Tutto è pronto, o quasi, per il prossimo viaggio! A Luglio si riparte… destinazione Caponord: circa 45 giorni alla fine del mondo, dall’ Italia all’ Estonia per poi attraversare e risalire lungo la Finlandia fino a raggiungere la Norvegia lungo una galleria (250 m sotto il livello del mare) arriva a Honningsvåg per raggiungere NordKapp. Si pernotterà il più delle volte in tenda e qualvolta in campeggi per ricaricare il necessario!

CHI SONO:

Federico, ha 20 anni e la sua più grande passione è viaggiare. Afferma: “Adoro stare a contatto con la natura e fare tutto ciò che è legato ad essa, dal nuoto, che mi permette di cullarmi tra le onde del mare, al trekking e alla bicicletta che mi danno l’opportunità di immergermi nella natura. Credo che ognuno di noi abbia dei sogni nella vita e penso fortemente che questi vadano realizzati”. Per questo motivo ha deciso di armarsi di coraggio e di concretizzare un progetto, un viaggio in bici dall’ Emilia alla Norvegia in solitaria. “Mi piacerebbe conoscere nuove realtà, nuovi paesi, vedere il mondo da nuovi punti di vista, visitare città nuove, ecovillaggi, musei, mescolarmi fra la gente ed inseguire il mio sogno fra una pedalata e l’altra, unendo la passione per i viaggi alla possibilità di aiutare gli altri”.
Nata a Sassuolo (MO) nel 1996, è sempre stato da sempre interessato a tematiche ambientali e sociali di vario genere, gli piace viaggiare e conoscere culture nuove, è una persona sensibile ed attenta al benessere di chi gli sta accanto. Gli piace stare a contatto con la natura, cucinare, fotografare e apprezzo le cose semplici.
 Queste sue attitudini lo hanno portato a scegliere l’Istituto Tecnico Agrario con curriculum “gestione dell’ambiente e del territorio”.
Ha trascorso i primi 12 anni della mia vita, inserendosi in un contesto associativo “Agesci” e vivendo esperienze personali forti che hanno forgiato il suo carattere regalandogli un’esperienza unica ed indelebile. Nel 2013 ha percorso la route estiva, con il gruppo scout, pedalando lungo la tratta Passau-Vienna. “Scopri proprio lì la bellezza dello viaggiare in modo sostenibile e come cicloturista inizio già a pensare nuovi tour.”
Ama la vita, l’avventura, il senso di libertà ed il contatto con la natura; osserva sempre le cose dal lato positivo e coinvolgendo chi lo circonda. Ha svolto varie attività di volontariato, tra le quali un anno di servizio all’interno dell’associazione S.Gaetano, che ospita ragazzi e persone con handicap mentale, in cui vengono svolte attività di riabilitazione per mantenere le abilità acquisite e di socializzazione nel grande gruppo per mantenere le capacità relazionali

I MIEI VIAGGI:
Chi non viaggia vive solo una vita a metà. Questo è quello che penso da ormai 5 anni, da quando il viaggio è diventato il mio stile di vita, la concretizzazione del concetto di libertà. Il mio primo vero viaggio è stato un cicloviaggio. Avevo 18 anni e ricordo che i miei amici per il loro compleanno chiedevano ai loro genitori come regalo una festa di compleanno con i fiocchi in ristoranti super costosi. A me del cellulare super tecnologico, del ristorante di lusso, delle grandi marche non è mai importato nulla e non ho voluto una festa così. Il primo viaggio l’ho fatto quindi ecosostenibile con un mio amico e siamo state ospiti a casa dei genitori di un’ amica conosciuta in una vacanza studio.. Crescendo, il viaggio è diventato per me una costante ed infatti le mie partenze sono diventate sempre più numerose. Ho continuato a fare viaggi anche in Europa e il viaggio mi ha cambiato tanto. Ho avuto la possibilità di conoscere nuove culture, persone adorabili diverse da me che mi hanno arricchito tantissimo.
Cosí da qualche mese dentro di me si e’ scatenato un uragano di emozioni, una forte voglia di viaggiare che mi caratterizza da sempre, mi ha spinto ad unire due mie grandi passioni: la bici e i viaggi e mi sono detto: “perchè’ non partire in bici dall’ Emilia alla Norvegia da solo come viaggio di maturità?” Circa un mesetto fa ho scritto su un po’ di siti per trovare b&b disposti ad ospitarmi per un giorno durante questo viaggio in cambio di recensioni sulla mia pagina facebook, sono ancora alla ricerca di altre strutture che possano ospitarmi soprattutto all’estero.se c’e’ qualcuno disposto ad aiutarmi, si faccia avanti e si metta in contatto subito con me!
La cosa più bella dei viaggi è proprio tornare diversi, con la consapevolezza che c’è sempre però ancora qualcosa da scoprire.
I 4.400 km da Formigine a Capo Nord saranno percorsi in 45 giorni ad una media di 130 km al giorno per circa 8-9 ore di bici quotidiane, con qualche pausa negli uffici turistici.
Il percorso prevede dieci stati europei da attraversare, con il passaggio in prossimità di sette grandi capitali.
La data prescelta per la partenza è il 10 Luglio circa appena terminerà la prova orale con la luce del sole che sarà sempre più a lungo al mio fianco all’avvicinarsi alla meta.
Paesi attraversati: Italia, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Svezia, Norvegia.

PERCHE’ IN SOLITARIA?
Viaggiare da soli è importante perchè impari a risolvere problemi in un paese straniero e ci dà la consapevolezza che alla fine possiamo farcela anche da soli. Quando non si ha un compagno di viaggio, si deve comunicare necessariamente con la gente del posto, si viene a contatto maggiormente con le culture locali (mentre partendo con un amico quasi sicuramente si finisce per parlare italiano e isolarsi senza conoscere fino in fondo le tradizioni del paese che si è deciso di visitare). Gli amici alla fine, li ho sempre trovati nei paesi che decidevo di visitare e sono diventati in quel contesto, la mia famiglia.
Ciò che ho imparato da tutti questi viaggi è che non bisogna mai smettere di sognare, non bisogna mai fare in modo che gli altri decidano per noi. Bisogna vivere di sogni, vivere in base a ciò che davvero vogliamo fare noi, perchè come ha affermato Galeano “l’utopia è all’orizzonte, mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare.

IL PROGETTO:
“E’ andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese perchè devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese. In questo modo te le ricordi come sono veramente, mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte e non hai un ricordo tanto accurato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta”.

Sono questi i suggestivi versi di E. Hemingway che hanno ispirato il viaggio.

La vista è uno dei sensi più importanti che abbiamo e a volte siamo così immersi nella routine quotidiana da dimenticare che la bellezza delle cose sta soprattutto nell’osservare nuovi paesaggi, viaggiare, guardare con occhi curiosi il mondo, stupirci anche scoprendo che a pochi km di distanza, ci sono già usanze diverse, nuove lingue, piatti tipici differenti. E’ questo ciò che amo dei viaggi, la scoperta. Spesso siamo così concentrati sul tempo che scorre, guardiamo costantemente l’orologio e dimentichiamo di vivere nel presente perchè siamo già in ansia per quello che verrà. “Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri”.

Un viaggio affascinante e molto duro, che ha richiesto una grande preparazione non solo fisica, ma anche mentale e psicologica, per avere la giusta forza d’animo nei momenti di fatica, affrontando con lucidità ogni inconveniente, compresi guasti meccanici e forature. Ma un viaggio è anche godere della libertà, come un motore che a benzina infinita spinge sui pedali: «Amo il senso di libertà di quel metro quadrato rappresentato dalla mia bici – confessa Federico – svuoto la mente. Quel senso di conquista e di avventura che la strada e la conoscenza di nuovi luoghi mi danno, sembrano annullare quasi la fatica nelle gambe».

Si può seguire il viaggio di Federico Fiorentini sulla pagina facebook “Fife on the raod_ from Modena to Nordkapp”, nella quale pubblicherà giorno dopo giorno le tappe e i bellissimi scorci del suo “andare” e molto altro. Rimane fondamentale sostenermi anche da casa e seguirmi virtualmente per vivere in seconda persona le avventure che dovrò attraversare.

 

COME SOSTENERMI

Per realizzare questo grande sogno, abbiamo bisogno anche di voi! Se credete nei valori che vogliamo diffondere e volete seguire quest’avventura, aiutateci a portarla a termine dando il vostro contributo!

Grazie di cuore a tutti voi per aver reso possibile questo grande progetto!! Per non perdere gli aggiornamenti iscrivetevi alla pagina e tra poco sarà possibile visitare anche un sito-blog.

Potete sostenerci effettuando un bonifico bancario contattatemi vie mail all’ indirizzo: ffederico1996@gmail.com che vi invierò il codice IBAN su cui versare l’importo desiderato con causale “Fife on the road 2016”!!

Potete anche sostenermi inviandomi sconti o per testare vestiari e altri oggetti sportivi, oltre che a dare notizia sulle vostre pagine facebook e condividendo questa stupenda avventura che mi vedrà protagonista!! Per ulteriori informazioni sono lieto di darvi risposta:
Federico Fiorentini

La valvola, un dettaglio importante

Taccuino: in bici tra tecnica e salute

La valvola, un dettaglio importante
Rubrica a cura di Sandro Galtarossa e Armando Gualandrini

Vi sarà capitato di dover cambiare una camera d’aria e, dopo averla comprata, vi siete accorti di non esservi ricordati di indicare la valvola di gonfiaggio.

La principale differenza riguarda il loro utilizzo su cerchioni stretti con relativo foro di passaggio della valvola da 6,5 mm, o su cerchioni larghi con relativo foro da 8,5 mm.

Sui cerchi stretti, di solito si utilizzano camere con la valvola Presta, che hanno la particolarità di avere il dado prigioniero; una volta svitato, il dado permette il gonfiaggio, non è separato dal corpo della valvola, e richiede un po’ di attenzione mentre si gonfia la gomma. Per il serraggio sul cerchio della valvola occorre un dado di fissaggio che tenga conto del diametro inferiore della valvola rispetto al foro sui cerchioni.

Per i cerchi larghi, abbiamo vari tipi: valvola Regina o Italiana, valvola classica o Dunlop, che ha la particolarità di avere la parte interna estraibile. In tutti i casi bisogna prestare attenzione a serrare bene il dado di fissaggio della valvola sul cerchio, un movimento della camera d’aria all’interno del cerchio potrebbe provocare lo strappo della valvola dalla sua sede sulla camera.

modelli di valvole

modelli di valvole

Tranquilli si parte …

bici impazzita

bici impazzita

Rubrica a cura di Armando Gualandrini e Sandro Galtarossa

In queste poche righe mi soffermo su alcuni piccoli accorgimenti che possiamo adottare affinché le nostre uscite in bicicletta siano le più sicure e divertenti possibili.

Sia che ci troviamo nel caos cittadino o nella quiete della campagna o su un passo di montagna si dovrà essere sempre molto attenti e adattarci al contesto in cui ci stiamo muovendo, dobbiamo sempre essere padroni sia del mezzo che della strada che stiamo percorrendo.

Non si può prescindere, qualunque sia la nostra meta, dall’ avere una bicicletta efficiente:
• Grandezza del telaio adeguata alla nostra altezza
• coperture in buono stato
• freni efficienti
• mezzi di segnalamento funzionanti
• kit di soccorso per le forature

Ricordo che la gomma perde le proprie caratteristiche nel tempo, anche se sembrano nuove.

Da non sottovalutare l’importanza di un abbigliamento adeguato, soprattutto quando si sta in sella per più ore: esso infatti deve essere confortevole, non deve impedire i movimenti e all’ occorrenza deve ripararci dal sole o dalla pioggia. Fondamentali per la nostra sicurezza sono casco e occhiali, consiglio l’acquisto di buoni prodotti, testa e occhi li meritano. Stare molto attenti alle stringhe delle scarpe, se troppo lunghe potrebbero impigliarsi nelle moltipliche anteriori.

Molti ciclisti hanno comportamenti di guida che sono pericolosi per sé e per gli altri quando si pedala in gruppo.

Rispettare il codice stradale.
La bicicletta esprime un senso di libertà e spensieratezza, questo non deve fare diminuire la nostra attenzione soprattutto quando si è in gruppo in quanto possono essere coinvolte molte persone per una nostra disattenzione, si deve essere sempre attenti e pronti ad evitare ostacoli improvvisi.

Quando affrontiamo strade con traffico bisogna rimanere in fila indiana.

Se affrontiamo una salita è opportuno pedalare con il proprio ritmo e non superare i propri limiti, la discesa va affrontata con tranquillità e anche se a volte si vorrebbe volare, bisogna tenere sotto controllo sia la bicicletta che la strada. I freni vanno usati entrambi, calibrando destro e sinistro in base al fondo stradale.

Quando si entra in una zona scura o se ne esce stare molto attenti, l’occhio deve abituarsi al cambio di luce e potremmo per qualche attimo non vedere.

Nel caso di gallerie poco illuminate o altre situazioni di potenziale pericolo indossare il giubbetto alta visibilità diventa fondamentale per la nostra incolumità.

Partiamo …

Sabato 7 giugno: prova le nuove MTB Decathlon sul percorso natura

decathon modena

decathon modena

Decathlon sabato 7 giugno farà provare in modo totalmente gratuito alcuni dei nuovi modelli mountain bike, e mette a disposizione anche il casco e alcuni nuovi prodotti energizzanti.

L’iscrizione si può fare via telefono, basta chiamare al 059 847445, farsi passare il reparto ciclismo e lasciare nome cognome e numero di telefono!

Per ora sono programmati un paio di giri, uno alle 9 del mattino e uno alle 16, nel percorso natura che passa proprio dietro al negozio, è un percorso abbastanza semplice quindi è un tipo di iscrizione aperta veramente a tutti!

Voglio usare la mia bici … anche in volo!

Probabilmente in questo periodo, dopo aver passato l’inverno a decidere la meta del giro delle vacanze estive, per chi ha scelto di andare lontano da casa, portando con sé la sua bicicletta, si deve decidere il mezzo di trasporto più idoneo. Se automuniti, ci sono pochi problemi. Nel caso invece di mete che richiedono l’uso di mezzi di trasporto quali treni o aerei, bisogna pianificare come devono essere trasportate. In entrambi i casi, non si può pensare di spedire la bici senza smontarla, sicuramente eventuali parafanghi devono essere smontati prima di partire e lasciati a casa; occorre pianificare il materiale che ci serve per la spedizione e che – a seconda del percorso programmato -, potrà essere lasciato in un eventuale deposito, o trasportato come bagaglio.

Ci si deve munire di una custodia o comunque di materiale per proteggere le varie parti che si smontano, le ruote, forse i freni, i pedali (per queste operazioni potrebbe essere necessaria una chiave particolare); le parti smontate devono essere fissate provvisoriamente al telaio, la sella deve essere o smontata o abbassata fin dove il tubo piantone lo permette.

In ogni caso potrebbero esserci delle misure massime da rispettare e un peso limite, oltre il quale si pagano dei supplementi, il che però ci permetterebbe di trasportare, insieme alla bici, parte dei bagagli.

Una bici da turismo in media pesa sui 10/15 kg, di solito si calcola in aereo un limite di 20/23 kg, quindi nel pianificare che cosa trasportare, ricordatelo.

Quindi: plastica con le bolle, per proteggere e avvolgere il tutto, fascette di plastica di varie misure, almeno due rotoli di nastro da pacchi, alcuni stracci che verranno usati alla bisogna, a meno che non ricorriate a borse per bici; ci sono di varie dimensioni e costi.

Buon Viaggio.

10 punti per una Mobilità Nuova a Modena

Logo del Coordinamento

Logo del Coordinamento

Presentazione del Decalogo del Coordinamento delle Associazioni per una Mobilità Nuova

A partire dal 2013 le Associazioni del territorio impegnate sulle tematiche ambientali e di sicurezza stradale, hanno iniziato un percorso di dialogo e organizzato insieme una serie di inziative riguardanti la Mobilità Nuova.

Contestualmente agli incontri organizzati dall’amministrazione comunale – Tavoli per la mobilità sostenibile – ACSI Ciclismo, Ciclofficina Popolare “Rimessa in Movimento”, Ciclostile, Comitato Sacca, SalviamoGigetto utenti ferrovia Modena-Sassuolo, Fiab, Ingegneria senza frontiere – Modena, Legambiente, Salvaiciclisti e Uisp Ciclismo hanno deciso di costituirsi nel “Coordinamento delle associazioni per la Mobilità Nuova – Modena” con l’obiettivo di realizzare un iter di confronto sulle scelte tecniche in merito ad una nuova concezione di spostamento urbano, ormai consolidato in molti paesi europei.

La Mobilità Nuova è un paradigma di organizzazione e gestione dei flussi di persone che impone il passaggio da un’ottica autocentrica ad una umanocentrica: ridefinisce infatti i criteri di efficienza e le priorità, assegnando un peso maggiore a indicatori fino a oggi svalutati o sottostimati come la sicurezza, la salute delle persone, la vivibilità delle strade, l’equità sociale, la salvaguardia del territorio, la “rapidità diffusa” determinata da un sistema di trasporti che funziona e non da una velocità eccessiva e fuori controllo.

Per ottenere questo, è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli utenti della strada al fine di renderli protagonisti della fruizione degli spazi della città, una casa condivisa e più vivibile.

La piattaforma comune per il raggiungimento di obiettivi a lungo termine trova la sua declinazione in un Decalogo, costituito dai punti fondamentali per la realizzazione di interventi a favore di una Mobilità Nuova, e ispirati alle buone pratiche già realizzate in Italia e in altri Paesi europei.

Il decalogo sarà la base da cui nasceranno le azioni del Coordinamento delle Associazioni per la Mobilità Nuova per il futuro prossimo, al fine di perseguire gli obiettivi preposti in maniera organica e complessiva. Questo documento è anche una proposta da sottoporre ai candidati Sindaco per le prossime elezioni amministrative.

Coordinamento delle Associazioni per la Mobilità Nuova di Modena (*)
(*) Il Coordinamento delle associazioni per la Mobilità Nuova di Modena aderisce alla ReteMobilità Nuova e raggruppa le associazioni: ACSI
Ciclismo, Ciclofficina Popolare “Rimessa in Movimento”, Ciclostile, Comitato Sacca, SalviamoGigetto utenti ferrovia Modena-Sassuolo, Fiab,
Ingegneria senza frontiere – Modena, Legambiente, Salvaiciclisti e Uisp Ciclismo.

Il Coordinamento si propone di promuovere un processo di consultazioni fra le associazioni aderenti finalizzato a promuovere soluzioni ecocompatibili ai principali problemi del traffico e dell’inquinamento, coinvolgendo i cittadini e dialogando con gli enti locali.

Scarica il Decalogo delle Associazioni per una Mobilità Nuova

16, 24, 26, 29, 27.5… diamo i numeri!

               di Armando Gualandrini

Che cosa fa la Fiab, dà i numeri da giocare al lotto? No, sono tutte possibili misure di diametro delle varie ruote. Le misure dal 16 al 24, per esempio, caratterizzano le bici dei ragazzi (tralasciamo qui i diametri per i bambini, se no avremmo dato veramente i numeri da giocare al lotto).

La recente mostra Eurobike, ha evidenziato una cosa che già da tempo gli appassionati di tecnica o gli agonisti sapevano: per le MTB è stata pensata e prodotta una ruota di 27.5. Dalla ruota di 26, che ha caratterizzato le MTB dal loro inizio, si è passati pochi anni fa al diametro di 29, con pregi e difetti; ora si passa alla ruota di 27.5,

Le ruote di 26 di diametro avevano – e hanno – il pregio di rendere agile l’uso della bici, con una frequenza di pedalata e una velocità diverse rispetto alle bici da corsa del tempo. L’introduzione del diametro di 29, ha portato maggiore velocità e stabilità, con un numero di pedalate minore, perdendo però in agilità. Le bici e gli accessori hanno richiesto delle modifiche importanti.

Ora Eurobike ha evidenziato l’introduzione del diametro di 27.5. Alcuni vantaggi sono evidenti: in particolare maggior stabilità rispetto alla ruota di 26, e maggior agilità rispetto alla ruota da 29. Anche in questo caso, non si potevano modificare le bici cambiando semplicemente le ruote e quindi si sono pensati e costruiti telai e accessori appositi.

Chi ha i freni a disco può anche provare a cambiare solo le ruote, ma i risultati lasciano il tempo che trovano. Ho un retropensiero ma lo tengo per me!