La soglia di Pm10 a Modena nel 2017 è già stata superata per 49 volte, ovvero 14 volte in più del limite fissato per legge di 35 sforamenti.
Da quasi dieci giorni a Modena respiriamo aria con una concentrazionedi polveri sottili quasi doppia rispetto a quella tollerabile, che sarebbe di 50 microgrammi al metro cubo, alleviata solo temporaneamente dalle diverse condizione meteo di lunedì.
Le polveri sono un inquinamento che non si vede, non si sente, non fa odore né rumore ma crea gravi problemi ,alla salute soprattutto dei più piccoli, degli anziani e di chi già soffre di patologie cardio-respiratorie, spesso i nostri familiari più deboli a cui dedichiamo le cure maggiori.
Il dato imbarazzante è che questa situazione sia emersa prima dell’accensione dei riscaldamenti: questo sottolinea, ancora una volta, che la vera responsabilità dell’inquinamento nelle nostre città è il traffico delle auto.
Non è una situazione nuova ma nessuno interviene in modo deciso in anticipo e per questo mancato adeguamento alle norme europee paghiamo multe salate, risorse che potremmo utilizzare in altro modo.
I nostri amministratori lamentano che ora mancano i soldi per combattere l’inquinamento, e chiedono altri finanziamenti allo stato; ma quelli finora spesi hanno dato dei risultati? Forse occorre fare delle valutazioni concrete e ripensare alle politiche sulla mobilità, decidere che è ora veramente di cambiare registro.
Fiab Modena (Federazione Italiana Amici Biciletta), che da anni promuove l’utilizzo della bicicletta nelle città, valuta positivamente la scelta delle amministrazioni di non interrompere le limitazioni al traffico anche per i prossimi giorni, nonostante il temporaneo miglioramento della qualità dell’aria, ma chiede più coraggio nelle scelte. Nell’immediato e nell’emergenza occorre : adottare provvedimenti più drastici e limitare in modo deciso il traffico automobilistico, effettuare maggiori controlli che questi vengano rispettati (i 116 controlli fatti finora dalla Municipale, neanche 20 al giorno, e le 9 sanzioni non ci sembrano particolarmente significative), concedere meno deroghe e, se la qualità dell’aria non migliora, serve un blocco totale del traffico.
Per ridurre il traffico automobilistico in città sarebbe strategico estendere a tutte le zone residenziali le aree 30 (zone in cui le auto possono circolare alla velocità massima dei 30Km/h). Questo favorirebbe anche la scelta dell’utilizzo della bici nei percorsi casa-scuola o casa-lavoro: diminuendo la velocità del traffico aumenterebbe la sicurezza reale e percepita per ciclisti e pedoni.
Oppure istituire il divieto di transito/parcheggio auto davanti alle scuole, dove i nostri ragazzi rimangono per tutto l’arco della giornata. Lasciare l’auto a qualche decina di metri e accompagnarli a piedi per l’ultimo tratto di strada potrebbe diventare una sana abitudine.
Contemporaneamente però occorre riorganizzare i trasporti pubblici e implementarne il servizio in modo funzionale alle esigenze dell’utenza. Nell’immediato, favorire la mobilità ciclistica e l’uso del mezzo pubblico con opere “leggere” e realizzabili subito darebbe la possibilità concreta alle persone di rispondere in prima persona all’emergenza smog e di lasciare a casa l’auto (ad es. bonus acquisto biciclette, facilitazioni di parcheggi protetti negli uffici, abbonamenti famiglia per i mezzi pubblici, gratuità di navette da parcheggi esterni la città, ecc.).
Aspettare che sia la pioggia ad alleviare i problemi di inquinamento ci sembra una soluzione un po’ “arcaica”.