Archivio e territorio, un legame inscindibile: sinergie di valorizzazione culturale tra Modena e Bologna

longobardi e bizantini

longobardi e bizantini

Salone d’Onore dell’Arcivescovado di Modena, 19 marzo 2016 alle ore 17
Archivio e territorio, un legame inscindibile: sinergie di valorizzazione culturale tra Modena e Bologna

Il 19 marzo, ore 17, la Fiab partecipa alla Tavola rotonda organizzata dall’Archivio di Stato di Modena sul legame inscindibile tra la conoscenza, lo studio della storia e della cartografia e la valorizzazione e lo sviluppo turistico del territorio.

Si parlerà di una esperienza che ha coniugato l’esame delle fonti dirette, le lezioni di storia e di cartografia e le escursioni en plein air per vedere e riconoscere le antiche reti viarie e le tracce ancora presenti nei nostri territori. Tracce antiche, misconosciute, ma ancora vive e fruibili dagli studenti, dagli abitanti e dai turisti.

Il fil rouge di questa esperienza parte dallo storico viaggio dei Longobardi dalla Scandinavia all’Italia e dalle tracce del loro insediamento sulle nostre terre, radicando longeve tradizioni culturali e creando una frontiera contro i Bizantini lungo il fiume Panaro.

volantino tavola rotonda

volantino tavola rotonda

ANDAR PER MULINI NEL MODENESE: Itinerario ideale tra i mulini da cereali e i corsi d’acqua nel territorio della provincia

mulino di gombola (MO)

mulino di gombola (MO)

Domenica 20 marzo, ore 17 – Palazzo dei Musei, Sala ex Oratorio
ANDAR PER MULINI NEL MODENESE: Itinerario ideale tra i mulini da cereali e i corsi d’acqua nel territorio della provincia

Il progetto Pane a Villa Sorra. Percorso partecipato dalla semina alla tavola, entrato nel suo secondo anno di attività, prosegue nella riscoperta delle tradizioni agricole del nostro territorio sviluppando il tema degli antichi mulini ad acqua. Ne parla Antonella Manicardi che si è spesso occupata dei mulini storicamente presenti nei bacini idrografici di Secchia e Panaro. In passato la presenza dei mulini era strettamente connessa al fitto reticolo di corsi d’acqua del modenese e ha lasciato ampie tracce nei documenti, nelle fotografie e nei toponimi.

Oggi i mulini sopravvivono spesso come edifici irriconoscibili e solo pochissimi ancora lavorano.

Al termine, Giuseppe Marano introduce le attività degli Amici della Bicicletta presentando la “Pedalata Modena-Villa Sorra (e dintorni)” di domenica 10 aprile dal titolo “Alla scoperta del paesaggio agrario della pianura modenese”, percorso illustrato da Eraldo Antonini, in collaborazione con Garden Club Modena.

Alle ore 18.30 aperitivo con ricette a base di “Pane di Villa Sorra” presso la Caffetteria di Palazzo dei Musei (€ 5 su prenotazione, T. 059 2033125,
palazzo.musei@comune.modena.it)

Ingresso libero

Anche Fiab si schiera contro le trivelle per una nuova politica energetica

stop trivelle

stop trivelle

Anche Fiab si schiera per il referendum per fermare le trivelle, che si terrà il 17 aprile, promosso da dieci consigli regionali. Una scelta coerente con le posizioni ambientaliste e per un nuovo modello di sviluppo che caratterizzano da sempre l’attività e le iniziative della Federazione italiana amici della bicicletta. D’altra parte molte associazioni locali avevano già aderito ai diversi Comitati formati o che si stanno formano in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema intorno al quale si gioca un futuro meno dipendente dal petrolio.

«Occorre investire su un diverso modello energetico che ha poi ripercussioni sulla diffusione di un nuovo modello di mobilità di cui la bicicletta è una parte importante– ha commentato il presidente di Fiab Giulietta Pagliaccio – Questo significa anche riconvertire la politica industriale del nostro Paese per costruire nuove opportunità di lavoro e creare le condizioni per una minore dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili».

L’invito è di votare SI’ per abrogare la norma introdotta dall’ultima Legge di Stabilità che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio e gas che insistono nella zona di mare vicina alla costa di non avere più scadenza. Con la Legge di Stabilità 2016, infatti, le licenze già in essere entro le 12 miglia dalla costa sono diventate “sine die”.

Le trivelle sono il simbolo tecnologico del petrolio: vecchia energia fossile causa di inquinamento, dipendenza economica, conflitti, protagonismo delle grandi lobby.

http://www.fermaletrivelle.it/

Una giornata nell’orto della fattoria Centofiori

visita all'orto

visita all’orto

L’orto d’Inverno. Fattoria Centofiori
Squisiti questi porri!

Non si può certo chiamare semplicemente “spesa” quella fatta a Centofiori, la Fattoria biologica sociale di Marzaglia; piuttosto è stata un’immersione in un modo diverso di concepire non solo la produzione di prodotti agricoli ma anche la cura nelle relazioni tra le persone. Si può dire che entrambe siano “bio”, la prima per il metodo usato per coltivare gli ortaggi, fare il pane e il miele; la seconda perché preferisce l’inclusione dei più fragili della società ad un modello impersonale e competitivo.


 

Il tempo sembrava promettere bene, in questo primo pomeriggio di “quasi primavera”, ma le nuvole che man mano si addensavano all’orizzonte ed il vento foriero di pioggia che ci ha accompagnato facendoci veleggiare veloci durante il viaggio di andata (avete capito, si, ce lo avevamo alle spalle) ci ha subito tolto ogni speranza: niente tepore primaverile, siamo ancora in inverno! Nonostante ciò, ci siamo ritrovati in dieci al ritrovo davanti il parcheggio di Via Panni: tutti desiderosi soprattutto di effettuare un incontro ravvicinato con i prodotti che mettiamo sulle nostre tavole, soprattutto se questi prodotti sono biologici e di stagione!

Ed eccoci qui a pedalare lungo strade basse in direzione della Fattoria biologica sociale Centofiori. E che sia una fattoria sociale (l’unica in Emilia Romagna) Marco ci tiene in particolar modo a sottolinearlo, mentre ci accomodiamo nella accogliente sala all’interno della fattoria e sorseggiamo un the caldo per riscaldarci. Per fattoria sociale si intende una realtà produttiva che dà lavoro a persone svantaggiate, siano esse con problemi psichichi, di tossicodipendenza o di ex detenzione, in questo modo aiutandoli a trovare o ritrovare un proprio posto nella società, a riscattare in qualche modo la propria esistenza.

Sorridendo, Marco inizia ad elencarci quelle che sono lo varie attività della Fattoria, non ultimo il neonato Agriturismo, che aprirà i propri battenti il prossimo sabato 20 marzo con il bio chef di Guiglia Giovanni Montanari, e poi la fattoria didattica con le attività legate alla produzione di miele, alla vendemmia ed al pane. Ci racconta poi dei vari tipi di grano e di come, dagli anni sessanta in poi, il grano antico sia stato via via modificato geneticamente in favore di una produzione massiva, aumentando il contenuto di glutine e sacrificandone le proprietà nutrizionali ed organolettiche.

Infine siamo usciti a visitare quello che è il frutto del lavoro nei campi, gli ortaggi di stagione in primo luogo: cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolfiori e cavolini di bruxelles e poi la verza e la bietola che troveremo al mercato di Via Panni venerdi prossimo. Ci mostra come ci si prepara a coltivare gli ortaggi della stagione che (ahimé) tarda ad arrivare, i vari sistemi di pacciamatura del terreno e la necessità della rotazione delle colture e di strappare con le mani le male erbe.

Avremmo voluto continuare ad ascoltarlo ancora per molto, ma il tempo si sa, è tiranno: così controvoglia (e anche controvento!) abbiamo ripreso la via del ritorno.

Grazie Marco per quello che fai, torneremo a trovarti ed auguri per la tua nuova avventura!

Piccolissimo aneddoto di fine gita: Vittoriana in serata ha preparato il risotto con il porro gentilmente offerto della Fattoria: “Squisito!”, ci assicura! Non fatico a crederle!

Luana Marangoni

L’Europa pedala, Modena costruisce … autostrade

autostrada ciclabile germania

autostrada ciclabile germania

Si moltiplicano i segnali europei di un salutare ripensamento del modello finora dominante di mobilità autocentrica (la quattroruote fulcro degli spostamenti urbani), che ha avvelenato le città, facendo sperare in un cambiamento benefico per tutti i cittadini del continente.

In Germania è stato appena inaugurato un tratto della Radschnellweg, l’autostrada ciclistica lunga 100 km destinata a collegare 10 città, fra cui Mülheim an der Ruhr, Duisburg, Bochum e Hamm. In Danimarca spicca per ambizione la Cycle Super Highway, una ciclabile di 22 chilometri che collega il centro di Copenhagen con la città di Albertslund e che, in futuro, si prolungherà fino a 300 chilometri nel resto del paese. L’Olanda ha da tempo realizzato un’autostrada per le biciclette lunga 7 chilometri fra Breda e Etten-Leur. A Londra è in programma la costruzione della East-West Cycle Superhighway, 30 chilometri di ciclabili che collegheranno i quartieri occidentali di Acton a quelli orientali Barking. La fredda Norvegia investirà quasi un miliardo di euro per realizzare una rete di ciclabili per collegare i centri di nove città con l’hinterland.

E a Modena? L’emulazione positiva per l’operato degli amministratori del centro-nord Europa ha suscitato un inedito, straripante entusiasmo in città. Per abbattere le polveri sottili, gli ecologisti che animano la lobby politico-economica già scaldano le betoniere per realizzare la versione estense delle nordiche Cycle Superhighway: con un colpo di scena assoluto, hanno infatti comunicato che riserveranno alle bici le progettate autostrade Campogalliano-Sassuolo, Cispadana, complanare A1 fra Cantone del Mugnano e Modena sud.

Nel frattempo, animata da spavaldo entusiasmo, la citata lobby ha voluto strafare, mettendo in cantiere interventi sempre più faraonici: un ponticello ciclabile sul Panaro, la ciclabilina fra Via Araldi e Via Martiri delle Foibe 

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

2 ruote - 13 marzo 2016

2 ruote – 13 marzo 2016

BIMBINBICI 2016 a CAMPOGALLIANO domenica 8 maggio

Torna “La nuova fiaba della bicicletta”con l’edizione 2016 di BIMBIMBICI
Una gita in bicicletta per bimbi con mamma e/o papà con partenza da Modena e arrivo al Museo della Bilancia di Campogalliano per visitare la mostra sulla bicicletta “Il Tesoro a pedali!” – http://www.museodellabilancia.it/ e conclusione della giornata in bicicletta ai laghetti Curiel di Campogalliano per conoscere le tante attività all’aria aperta che lì si possono praticare (ca. 30 km di bici in tutto)

BIMBINBICI è un’iniziativa Fiab per promuovere l’uso della bicicletta fra i ragazzi e che si svolge in 200 città d’italia con varie iniziative proprio per le scuole:
il Concorso Nazionale a premi “C’era una volta… in bicicletta” rivolto a bambini e bambine di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado http://www.bimbimbici.it/concorso-scuole/
lunedì 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bici” in cui invitare i genitori ad accompagnare i propri figli a scuola a piedi o in bicicletta. http://www.bimbimbici.it/tutti-a-scuola-a-piedi-o-in-bicicletta.
E affinché il vostro gesto possa essere d’esempio per tanti vi chiediamo di postare sulla pagina Facebook di BIMBIMBICI (www.facebook.com/bimbimbici) un pensiero, una foto o una suggestione sulla vostra avventura del 21 marzo!

Intorno al tema La nuova fiaba della bicicletta lanciato lo scorso anno, BIMBIMBICI è, di fatto, un’articolata campagna di promozione degli stili di vita sani e consapevoli dal punto di vista ambientale.
Con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi, BIMBIMBICI si propone anche come evento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e del mondo politico in relazione alla necessità di avere città sempre più vivibili e sicure, attraverso la realizzazione di zone verdi, percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico.

Sempre grande è il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie alla manifestazione BIMBIMBICI: l’edizione 2016 prende il via, infatti, lunedì 21 marzo, primo giorno di primavera, con la Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”. L’invito di FIAB e di BIMBIMBICI a tutti i genitori è quello di vivere, almeno per un giorno, l’esperienza del BikeToSchool accompagnando i propri figli a scuola a piedi o in bicicletta.
Il tragitto percorso può essere vissuto come una vera avventura da condividere, se si desidera, con un post o una foto sulla pagina Facebook di BIMBIMBICI (www.facebook.com/bimbimbici) e, per molti, può anche trasformarsi in una nuova abitudine da ripetere ogni mattina.
La Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” del 21 marzo costituisce, inoltre, per FIAB, un momento utile a tracciare una mappa sempre più precisa dei Bicibus e Pedibus nel nostro Paese.

Alle scuole primarie e secondarie di primo grado è rivolto l’ormai tradizionale Concorso Nazionale di FIAB legato a BIMBIMBICI che, per l’edizione 2016, cavalca il tema decisamente fiabesco “C’era una volta… in bicicletta”: i giovani partecipanti sono invitati a immaginare cosa sarebbe successo se i protagonisti delle fiabe più classiche (Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli Stivali, i Tre porcellini) avessero avuto la bicicletta e raccontarlo attraverso un elaborato scritto o disegnato.
Bambini e ragazzi hanno tempo fino al 31 maggio per inviare le loro creazioni, che saranno valutate da una giuria per l’assegnazione delle targhe di partecipazione e di utili premi per la per la scuola legati al mondo della bicicletta, messi a disposizione dai partner dell’evento.
Regolamento e modalità di iscrizione al concorso sono disponibili sul sito www.bimbimbici.it, dove è possibile scaricare anche alcuni esempi-guida di “fiabe a due ruote” scritte da Emilio Rigatti e Pino Cacucci.
La premiazione delle scuole vincitrici del Concorso Nazionale BIMBIMBICI 2016 “C’era una volta… in bicicletta” avverrà nel mese di ottobre 2016.

I Tre Porcellini

I Tre Porcellini

Raperonzolo

Raperonzolo

gatto con gli stivali

gatto con gli stivali

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso

Archivio e territorio, un legame inscindibile

archivio-statoArchivio e territorio, un legame inscindibile: sinergie di valorizzazione culturale tra Modena e Bologna: la tavola rotonda organizzata dell’Archivio di Stato di Modena in occasione dell’iniziativa Ispirati dagli Archivi

Sabato 19 marzo, alle ore 17 presso il Salone d’Onore dell’Arcivescovado di Modena-Nonantola l’iniziativa promossa a livello nazionale e internazionale dall’ANAI-Associazione Nazionale Archivistica Italiana

In occasione dell’iniziativa “Ispirati dagli Archivi” (14-19 marzo 2016) promossa dall’ANAI-Associazione Nazionale Archivistica Italiana, su tutto il territorio nazionale e anche in alcuni paesi stranieri, l’Archivio di Stato di Modena, in collaborazione con l’Arcivescovado di Modena, il Museo Universitario Gemma 1786 di Modena, Italia Nostra sezione di Modena, la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Modena e di Terre d’Acqua-Bologna, l’UNPLI-Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Comitato Pro Loco Emilia Romagna, organizza una tavola rotonda sabato 19 marzo, alle ore 17 presso il Salone d’Onore dell’Arcivescovado di Modena-Nonantola, dal titolo “Archivio e territorio, un legame inscindibile: sinergie di valorizzazione culturale tra Modena e Bologna”.

A Modena l’Archivio di Stato, con l’iniziativa “Bizantini e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21 febbraio-18 dicembre 2015)”, ha “ispirato” altre iniziative connesse al tema, sollecitando enti e associazioni tra Modena e Bologna nella conoscenza e valorizzazione di un territorio di “antica frontiera” Un’esperienza che ha coniugato esame delle fonti dirette della storia, lezioni di storia e di cartografia, dirette escursioni sul territorio oggetto di studio per vedere e riconoscere de visu antiche reti viarie ancora en plein air, giungendo alla fruizione turistico-culturale del paesaggio padano, a riprese fotografiche ispirate al maestro Luigi Ghirri con cui interpretare la nostra apparente piatta pianura, fino a favorire momenti di pieno relax con abbandono ai piaceri gastronomici. Un viaggio sul territorio, sia quello reale che quello rappresentato nella cartografia, che è valso anche come ideale viaggio nella storia.

Su quanto è stato fatto e quanto ancora sarà realizzato riflettono insieme Patrizia Cremonini (Direttore dell’Archivio di Stato di Modena), Milena Bertacchini (Responsabile del Museo Universitario Gemma 1786), Giovanni Losavio (Presidente di Italia Nostra Sezione di Modena), Anna Rosa Venturi (Direttivo di Italia Nostra Sezione di Modena), Giorgio Castelli (Presidente FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Modena), Andrea Bianchi (Referente FIAB Terred’Acqua Bologna), Andrea Balboni (Consigliere Regionale UNPLI-Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Comitato Pro Loco Emilia Romagna), Caterina Monari con le classi V A, VB, VC del Liceo Classico “San Carlo” di Modena

L’iniziativa “Ispirati dagli archivi”, ha precisato il Direttivo ANAI, intende fornire a tutti – professionisti, utenti e amanti degli archivi – l’opportunità di valorizzare e presentare anche a un pubblico non specialistico l’immenso patrimonio degli archivi italiani, di attestare come gli archivi siano utili a tutti non solo a storici e studiosi e possano appunto “ispirare” le più varie attività e iniziative, con lo scopo anche di richiamare l’attenzione delle autorità sulle risorse e sui mezzi necessari a preservare gli archivi

E’ iniziato il secondo corso di ciclomeccanica

E’ iniziato al completo anche il secondo corso di meccanica: ogni partecipante lavora direttamente sulla propria bicicletta, così si torna anche a casa con il mezzo in perfetto ordine!

 

Giornata della Fiab dedicata al tema delle Ferrovie dimenticate

foto di gruppo

foto di gruppo

“Che bici ci vuole per il giro?” “ma va bene una bici qualsiasi…”

Bene, stamattina al nostro giro i modelli di bicicletta c’erano tutti, dalla bici da corsa alla MTB, dalla bici da trekking a quella “da spesa”…. Insomma, chi ci ha visto sfrecciare su via Morane sicuramente ha pensato: “impossibile che vadano tutti dalla stessa parte…”.

Ma noi, guidati dall’entusiasmo (solo così si giustifica la partecipazione numerosa alla gita nonostante una giornata, grigia, fredda, umida e che minacciava pioggia), siamo riusciti a rispettare in modo quasi integrale il nostro programma.

In omaggio alle ferrovie dimenticate abbiamo iniziato il nostro giro percorrendo un tratto lungo la ex ferrovia per Vignola, in modo da “saggiare” un recupero intelligente delle strade ferrate dismesse. Il nostro percorso, come da programma, è proseguito attraverso S. Damaso fino a raggiungere la cassa di espansione del Panaro – luogo di grande interesse naturalistico che offre delle ottime opportunità fruitive per gli appassionati della natura e della bicicletta.

Tappa successiva Castelfranco Emilia dove, in tema con il rapporto con le FFSS, era previsto il rilevamento e la compilazione delle schede per “fotografare” le condizioni di accessibilità alla stazione dei treni da parte di chi viaggia con le bici a seguito. Questo lavoro lo stiamo facendo per contribuire ad uno studio che la FIAB nazionale sta portando avanti per censire le caratteristiche di accoglienza delle stazioni ferroviarie per chi utilizza la formula treno + bici.

Le condizioni di freddo (e umido) nel piazzale antistante la stazione ci hanno portato a velocizzare le operazioni di rilevamento dati e dedicare maggiori energie e tempo alla sosta in pasticceria- caffetteria.
Il giro è ripreso in direzione Villa Sorra, che abbiamo raggiunto con un percorso interamente ciclabile dopo aver superato il bel castello di Panzano. Intanto le condizioni meteo, se possibile, erano peggiorate. C’era chi aveva già tirato fuori l’abbigliamento da pioggia e, la cosa più saggia, sembrava fosse di rientrare a Modena per la via più breve.

Ma…l’entusiasmo ha prevalso ancora, e così abbiamo ripreso i nostri giri per le strade “basse”, abbiamo costeggiato il Canal Torbido e ci siamo spinti sino alla tappa successiva: l’accogliente Centro Storico di Nonantola. A questo punto il programma prevedeva la visita al Bosco di Nonantola ed il rientro percorrendo la ciclabile sulla ex ferrovia Modena-Mirandola, ma, il ritardo accumulato sulla tabella di marcia ci ha fatto optare per un rientro più veloce, su strade solo parzialmente a scarso traffico, ma che ci hanno consentito di arrivare a Modena entro le 13,30 dopo circa 50 km percorsi tra piacevoli paesaggi, ambienti e architetture della nostra Pianura.

Giornata delle ferrovie dimenticate – scheda informativa stazione Castelfranco Emilia-

Stazione di Castelfranco, sintesi dei dati rilevati:

  • assenza ciclostazione;
  • assenza servizi per ciclisti (punto pompaggio, attrezzi per piccola manutenzione);
  • posti bici sono insufficienti e di scarsa qualità (qualità = caratteristiche che rendano più difficile il furto delle bici);
  • l’ascensore presente è per portatori di handicap ed ha caratteristiche inadeguate al trasporto bici;
  • scale prive di scivolo, ciclobinari o canalette, per facilitare il trasporto della bici;
  • Scale molto ripide per chi debba portare una bici sollevata da terra;