Un Piano della Mobilità da rifare

Oggi è il termine ultimo per presentare in forma scritta al Comune di Modena, le osservazioni al Piano della Mobilità Sostenibile (PUMS 2030) che dovranno essere valutate per l’approvazione definitiva del Piano in Consiglio Comunale.

FIAB Modena, venerdì 13 settembre, ha consegnato all’ufficio protocollo del Comune, le proprie considerazioni al PUMS, documento che riteniamo assai importante per gli assetti urbani e sociali, presenti e futuri della nostra città. Se si trattasse di un testo e non di un Piano Pubblico si potrebbe dichiarare il documento “fuori tema”, perché non vi è corrispondenza tra le finalità proprie del PUMS e la trattazione presentata sui singoli argomenti.

L’aspetto più grave riguarda la distanza che intercorre tra le azioni proposte e gli obiettivi cogenti che le normative europea, nazionale e regionale impongono. Vi è una evidente sproporzione tra ciò che all’inizio si dichiara negli intenti e ciò che si propone nei fatti. La allocazione delle risorse ne dà una inequivocabile conferma: per il 64,6% dei cittadini che si muovono in auto e moto si spende l’88% delle risorse mentre per 25,3 che si muove a piedi ed in bicicletta si spende il 12%.

Colpisce anche la differenza tra il grado di determinazione e di approfondimento dei progetti infrastrutturali legati ai mezzi motorizzati (progetti avanzati, in alcuni casi già esecutivi, accordi già raggiunti, finanziamenti già identificati) e la vacuità di quelli relativi alla mobilità sostenibile.

La valutazione finale si potrebbe riassumere così: per le auto strutture, infrastrutture e denari certi, per la mobilità sostenibile solo ipotesi vaghe da verificare.

 

Al lavoro in bicicletta

Andare al lavoro in bicicletta è una scelta intelligente per i lavoratori/pendolari, ci sono evidenti vantaggi in termini di salute, di benessere ambientale e di risparmio per i costi legati al trasporto, ma nonostante queste evidenze oggettive e in parte scientifiche, lasciare in garage l’automobile e inforcare la bicicletta tutte le mattine, non è una scelta frequente.

Cambiare il proprio mezzo di trasporto per andare al lavoro ha ricadute più ampie su molti aspetti della nostra vita; forse è questo che ci condiziona oltre la pigrizia. Usare la bicicletta per recarsi al lavoro diventa una scelta di vita o se preferite una filosofia di vita.

Certo non sarà tutto facile, ma ci sono diverse soluzione per affrontare i problemi legati alla sicurezza, alle condizioni metereologiche, all’arrivare al lavoro sudati e scontrarsi con lo scetticismo e l’incomprensione dei colleghi… ma il più è iniziare!

FIAB Modena, venerdì 20 settembre, è pronta a guidarvi in questa esperienza, come per il primo giorno di scuola, saremo le persone fidate che vi accompagneranno al lavoro nelle tre destinazioni di Fiorano- Modena, Nonantola- Modena e Carpi- Novi di Modena. Indipendentemente dall’essere guidati o meno dai nostri esperti soci FIAB, invitiamo tutti i lavoratori modenesi a partecipare alla VI° giornata nazionale del bike to work e a convincere tutti i colleghi a prenderne parte. Chissà non diventi abitudine quotidiana!

Osservazioni di FIAB al PUMS di Modena

Modena, 13 settembre 2019
Al Sindaco di Modena

Oggetto. Osservazioni della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, adottato dalla G C con Deliberazione n°151 del 26.3.2019.

FIAB Modena, dopo aver raccolto le sollecitazioni dei cittadini e dei propri soci, ha elaborato numerose osservazioni al PUMS di Modena, adottato dal Comune nel marzo scorso.

Le osservazioni sono state già illustrate ad altre associazioni, organizzazioni e cittadini, in un incontro pubblico che si è svolto lunedì 9 settembre nella sala Ulivi. In tale occasione si sono raccolte ulteriori considerazioni che hanno permesso di arricchirne il testo. Le osservazioni che alleghiamo di seguito, sono quindi l’insieme delle opinioni di FIAB e dei contributi raccolti successivamente.

Nel presentare le osservazioni ad un documento di 390 pagine, con ulteriori allegati, che contiene e rimanda a sua volta ad altri piani, si corre il rischio di non essere esaustivi o completamente compresi.

La FIAB è quindi fin da ora disponibile a specificare o integrare queste osservazioni, eventualmente anche in un incontro successivo.

Per facilitare l’esposizione delle osservazioni si è cercato di seguire l’indice del documento, riassumendo quanto previsto nel Piano e riportando per ogni argomento le specifiche osservazioni.

Cordiali saluti
Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Modena
Il Presidente
Eugenio Carretti


OSSERVAZIONI al PUMS di FIAB_MODENA

SLIDE PRESENTAZIONE delle OSSERVAZIONI al PUMS

#+BICI+SICURI: torna la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Dal 16 al 22 settembre 2019 orna la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile… in Bicicletta!”
#+BICI+SICURI
La sicurezza al centro della “SEM… in bicicletta 2019”!

Le nostre città diventano più sicure ogni qual volta viene realizzato, attraverso adeguata pianificazione, un sistema di mobilità che prevede un’intensa presenza di biciclette e pedoni.

L’utilizzo frequente di un numero consistente di bici porta con sé maggiore sicurezza in ogni dimensione: stradale, urbana, sociale e individuale.
Questo è il messaggio della campagna #+bici+sicuri di FIAB per la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile… in bicicletta 2019”, che evidenzia quello che per molte realtà è ormai palese: più persone pedalano, più le strade diventano sicure per tutti, compresi i pedoni e gli automobilisti. Infatti i luoghi con alti livelli di ciclabilità e pedonalità presentano, oggettivamente, rischi e incidentalità più bassi per tutti i soggetti e i veicoli presenti in strada.

Le cause dell’effetto #+bici+sicuri sono dovute a diversi fattori riconducibili a un maggior numero di biciclette in strada:

+ bici + autisti attenti: i conducenti di veicoli a motore sono più attenti ai ciclisti e pedoni e, in generale, a tutti gli altri utenti della strada;

+ bici + autisti prudenti: quando i cittadini usano di più la bici, diventano anche automobilisti più prudenti perché più consapevoli dei rischi che corrono le utenze vulnerabili;

+ bici – incidenti: è statisticamente provato che esiste una correlazione tra ciclabilità e riduzione dell’incidentalità, che a sua volta porta un ulteriore aumento dei ciclisti;

+ bici + socialità: quando le persone usano la bicicletta, lungo il tragitto e nello spazio pubblico, socializzano di più e le interazioni sociali nelle strade sono il più efficace mezzo per prevenire degrado e microcriminalità;

+ bici + salute: più le persone pedalano ogni giorno, più riducono il rischio di soffrire di depressione e malattie gravi.

Ecco perché è importante che gli eventi della SEM19 raccontino i grandi benefici che un numero sempre maggiore di biciclette in strada è in grado di portare nelle nostre città, cambiandone radicalmente il volto, anche grazie a infrastrutture appositamente progettate.
Le nostre città hanno bisogno di più sicurezza per la ciclabilità perché è dimostrato che questo aumenta il numero dei ciclisti e diminuisce il numero degli incidenti!

IL PROGRAMMA
La Settimana Europea della Mobilità FIAB 2019 è l’occasione migliore per provare ad andare al lavoro in bicicletta: dipendenti di aziende, commercianti, amministratori pubblici e studenti. Tutti possono farla diventare una salutare abitudine quotidiana in grado di migliorare la mobilità delle città!

Venerdì 20 settembre 2019 Fiab propone per il sesto anno consecutivo la giornata dedicata al BIKE TO WORK (BIKETOWORKDAY).
Si tratta di una giornata in cui FIAB organizza, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, una pedalata simbolica per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore dell’uso della bicicletta per recarsi al lavoro, anche in compagnia di un ”Testimonial” di fama nazionale mentre le Associazioni Locali promuovono in contemporanea diverse pedalate per andare al lavoro con alcuni punti di sosta con ristori (ad esempio la colazione) per i ciclisti.

Per l’edizione 2019 FIAB invita tutti – Aziende e Associazioni locali – a registrarsi ed inserire i propri eventi all’interno del sito www.settimanaeuropeafiab.it, allo scopo di allo scopo di consentire alla persona comune di conoscere la varietà e l’ampiezza di eventi durante la settimana e il mese di settembre e quindi per essere il punto di riferimento in Italia delle numerosissime iniziative volte a creare una maggiore sensibilità verso la mobilità sostenibile. Inoltre, FIAB, con la capillare collaborazione di tutte le 190 Associazioni locali ( http://www.fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/sedi-locali.html) supporta le Amministrazioni pubbliche ad organizzare e gestire eventi con l’obiettivo di celebrare insieme la Settimana Europea e la cultura della ciclabilità, anche con modalità ludiche, per essere sempre più coinvolgenti e attrattivi nei confronti delle persone e dell’opinione pubblica.

Informazioni supplementari per le iniziative delle singole città e riferimenti alle passate edizioni sono reperibili sul sito www.settimanaeuropeafiab.it o scrivendo a info@settimanaeuropeafiab.it .

L’insufficienza del PUMS di Modena

Ieri sera FIAB Modena ha organizzato il confronto pubblico sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che il Comune ha adottato il 26/03/2019, invitando i cittadini e le numerose Associazioni interessate.

E’ stata l’occasione per illustrare le osservazioni di FIAB al PUMS, e sono state raccolte quelle di tutti i presenti, con l’obiettivo di cercare una sintesi condivisa.

Non si è trattato solo di un momento di confronto, ma del coinvolgimento più ampio possibile di “tutti i portatori di interesse con un approccio trasparente e partecipativo”, come è espressamente indicato nelle relative Linee Guida Europee.

Superando i vecchi obiettivi dei piani del traffico e dei parcheggi, il PUMS dovrebbe infatti “sviluppare una visione strategica condivisa” sulla mobilità, che “metta al centro le persone e la loro qualità della vita” per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea e dell’Italia “in materia di lotta ai cambiamenti climatici, creazione di un efficiente sistema di trasporti e il rafforzamento della coesione sociale.

A nostro avviso il Piano adottato non contiene le strategie e le azioni necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per questi motivi presenteremo le nostre osservazioni, che pubblicheremo anche sul sito www.modenainbici.it Tutti coloro che non hanno potuto partecipare all’incontro, possono far giungere le proprie osservazioni direttamente al Comune di Modena e per conoscenza a FIAB (presidenza@modenainbici.it).

Piano Mobilità + Sostenibile

Come sarà la mobilità a Modena tra 10 anni? Tale e quale ad oggi se verrà attuato il Piano della Mobilità Urbana (PUMS) così come è stato adottato a giugno dall’ Amministrazione: un piano che negli obiettivi più che condivisibili promette di trasformare Modena in una città a mobilità sostenibile e di conseguenza meno inquinata, più vivibile.

Se però analizziamo le azioni e le strategie finalizzate al raggiungimento di questi obiettivi, notiamo che le priorità restano quelle di fluidificare il traffico veicolare che equivale ad agevolare l’uso delle auto in città, che inevitabilmente aumenteranno; lasciare che le auto parcheggiate occupino le strade, a discapito di ciclisti, pedoni e trasporto pubblico che, liberi dal traffico viaggerebbero sicuramente più in sicurezza per la città e, “fluidificati”, diventerebbero modalità di spostamento competitive all’auto.

Fino al 26 settembre è possibile presentare delle osservazioni al Piano.

FIAB MODENA ha già individuato diverse criticità e invita soci, simpatizzanti, associazioni e cittadini interessati alla sostenibilità e all’ambiente ad un confronto diretto per condividere e arricchire le osservazioni che intende presentare all’Amministrazione, al fine di dare un contributo importante, in quanto espressione diretta di chi tutti i giorni sceglie di muoversi in città in bici, a piedi, con il trasporto pubblico.

L’incontro si terrà lunedì 9 settembre ore 21:00, presso Sala Ulivi a Modena.

Albergabici + Bed&Runfast – L’unione fa la forza

Albergabici + Bed&Runfast – L’unione fa la forza

La rete di Albergabici, il portale delle strutture ricettive (alberghi, agriturismi, bed&breakfast, campeggi) attrezzate per rispondere alle esigenze dei cicloturisti, si allea con Bed&Runfast, il portale che raccoglie le strutture ricettive in Italia specializzate in servizi per i podisti. Grazie a questo accordo sarà possibile allargare l’offerta per i cicloturisti in Italia, offrendo maggiori possibilità di un’accoglienza bike-friendly anche nelle strutture iscritte alla rete di Bad&Runfast.

Intanto sono più di 300 le strutture che FIAB ha riconosciuto come Albergabici, tutte consultabili sul catalogo aggiornato Regione per Regione, attrezzate anche per raccogliere i runners. L’alleanza incentiva e sottolinea con forza la crescete volontà delle persone di pedalare e correre lungo il bel paese.

In questi ultimi giorni di agosto, in queste ultime settimane estive, prima di riprendere il lavoro, perché non concedersi anche pochi giorni di vacanza attiva. I due portali Albergabici e Bed&Runfast consentono di alloggiare in numerose destinazioni e di avere un soggiorno adatto alle necessità di chi pedale e di chi corre. Ad esempio saranno garantiti: un posto sicuro dove lasciare la bici durante la notte, attrezzi per fare manutenzione di base e una colazione abbondante per fare il pieno di energia per il giorno successivo; così come per i podisti la presenza in struttura di un esperto capace di indicare percorsi con vari chilometraggi adatti a diversi tipi di allenamento.

Il pedone sulle strisce ha sempre ragione

La Cassazione con sentenza 34406/19 del 8 maggio ha messo nero su bianco quello che per noi è un sacrosanto principio: investire un pedone sulle strisce porta automaticamente ad avere colpa, in ogni caso anche se il pedone ha attraversato la strada con imprudenza.

La ratio sta tutta nell’articolo 141 del Codice della Strada il quale prevede che “è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che (…) sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone”.

Speriamo che questo pronunciamento sia un deterrente efficace ad una violazione dilagante, perché bisogna sapere che quasi la metà dei pedoni morti sulle strade italiane vengono investiti sulle strisce (solo a Modena ricordiamo 2 casi negli ultimi mesi). Fenomeno tutto italiano, perché chiunque ha viaggiato in Europa sa che il passaggio pedonale è sacro.

Pubblicando la notizia sui nostri social abbiamo avuto reazioni contrastanti, e molti fanno fatica ad accettare di prendersi la colpa anche in caso di imprudenze altrui. Questo perché ormai guidare un’auto è diventata un’ attività così comune che non prestiamo più peso alle conseguenze che ha.

Insomma, avvicinandosi alle strisce pedonali gli automobilisti hanno l’obbligo di legge di rallentare a prescindere, ma soprattutto l’obbligo morale di farlo, perché un ragazzino distratto, un nonno indeciso, una mamma al cellulare può sempre capitare. Vorremmo mai che succedesse ai nostri cari? Perché non preoccuparci di quelli degli altri allora?

Maledetti ciclisti della domenica

Sono sempre tutti pronti a scagliarsi contro i ciclisti che viaggiano affiancati, invece che in fila come prevede il CdS. L’accusa è sempre quella: occupare mezza carreggiata ed intralciare la circolazione delle auto.

Come Associazione non possiamo che esortare i ciclisti a rispettare il Codice, ma non notiamo lo stesso astio verso le centinaia di migliaia di mezzi che tutti i giorni in Italia sono parcheggiati in carreggiata: 2 minuti per consegnare un pacco, 5 minuti per prendere un caffè, 1 ora per fare la spesa, ma anche tutto il giorno per andare in spiaggia o in ufficio.

Eppure ci sembra che mezza auto in strada occupi lo stesso spazio di due ciclisti, oltre a rappresentare una situazione pericolosa per la visibilità e riducendo la carreggiata quel tanto che basta perché le auto di passaggio siano costrette ad invadere l’altra corsia.

Però non sentiamo mai strombazzare od inveire gli automobilisti in transito. Anzi, di solito rallentano e viaggiano con più circospezione, come è giusto che sia quando ci sono situazioni di pericolo in carreggiata, e come dovrebbe essere anche quando si incrociano pedoni e ciclisti in fila o affiancati.

Per non parlare delle altre centinaia di migliaia di auto che ogni giorno sono parcheggiate sulle strisce pedonali, sulle aiuole, sulle corsie dei bus, sui marciapiedi, sulle ciclabili, invadendo gli spazi dedicati alla mobilità sostenibile: mai visto nessun automobilista arrabbiarsi. A meno che non siano in sosta sul passo carrabile di casa propria, ovviamente.

Città slow, il futuro è lento

Le chiamano le città del “buon vivere”, che significa disporre di soluzioni e servizi che permettano ai cittadini di fruire in modo facile, semplice e godibile della propria città. L’immagine che le rappresenta è una lumaca alla cui sommità sono distribuite le case di un centro abitato, come fossero i petali di una rosa. L’idea nasce da una iniziativa dei sindaci di Greve in Chianti, Orvieto, Positano e Bra, che hanno voluto porre le basi di un nuovo umanesimo dell’essere e dell’abitare, dove la vita non va fagocitata ma assaporata, dove il rispetto per l’ambiente pone le basi di una responsabilità condivisa.

L’insieme dei requisiti indispensabili per diventare Città Slow si inseriscono all’interno di alcune macro-categorie che riguardano le Politiche Energetiche Ambientali, le Politiche Infrastrutturali, le Politiche per la Qualità Urbana e Politiche Agricole Turistiche Artigianali. Dal 1999 ad oggi tanti piccoli e grandi comuni si sono uniti a questa idea di futuro. Attualmente sono 252 e sono sparsi in 30 paesi nel mondo. Progettano nuovi stili di vita, impegnandosi in un futuro resiliente, applicando la lentezza positiva, non ultima quella legata alla mobilità.

Così il concetto di città slow si sposa con quello della riduzione della velocità. Le zone con il limite dei 30 km/h, ma anche quelle cosiddette “di incontro” a bassissima velocità (20 km/h), portano con sé come naturale conseguenza un aumento del verde e degli spazi pubblici, diventano più belle, più sane e, aumentando il valore degli immobili ed il reddito dei commercianti, più ricche.